Winterreifen Profiltiefe messen
Winterreifen Profiltiefe messen

Gomme Invernali Usate con Cerchi: Guida all’Acquisto

Ah, la prima neve è alle porte e siete ancora alla ricerca di pneumatici invernali? L’idea di “gomme invernali usate con cerchi” potrebbe sembrarvi allettante. I set di ruote complete usate possono essere un’ottima soluzione per risparmiare, ma ci sono alcune cose da considerare prima dell’acquisto per non fare un buco nell’acqua.

Cosa significa esattamente “gomme invernali usate con cerchi”?

Molto semplice: significa acquistare pneumatici invernali già montati su cerchi e provenienti da un precedente proprietario. Questo può farvi risparmiare tempo e denaro, dato che non dovrete far montare gli pneumatici separatamente. Ma come per tutte le cose usate, vale la regola: prevenire è meglio che curare!

Cosa controllare quando si acquistano gomme invernali usate con cerchi:

Prima di decidere per un’offerta, dovreste verificare alcuni punti importanti per assicurarvi che gli pneumatici siano davvero sicuri e adatti al vostro veicolo.

Profondità del battistrada: la sicurezza prima di tutto!

La profondità del battistrada è fondamentale per l’aderenza e lo spazio di frenata dei vostri pneumatici, soprattutto su neve e ghiaccio. In Italia, la legge prescrive una profondità minima del battistrada di 1,6 mm. Tuttavia, gli esperti raccomandano almeno 4 mm per gli pneumatici invernali.

“Immaginate di guidare su una strada innevata e di dover frenare improvvisamente. Con pneumatici usurati, lo spazio di frenata si allunga notevolmente, il che, nel peggiore dei casi, può portare a un incidente”, avverte l’esperto di pneumatici Hans Meier dell’organizzazione di controllo GTÜ.

Misurazione della profondità del battistrada di un pneumatico invernaleMisurazione della profondità del battistrada di un pneumatico invernale

Età dello pneumatico: non più vecchi di 6 anni!

Anche l’età dello pneumatico gioca un ruolo importante per la sicurezza. Con il tempo, la gomma diventa porosa e le proprietà di aderenza diminuiscono. Assicuratevi quindi che gli pneumatici non abbiano più di 6 anni. La data di produzione è indicata dal numero DOT sul fianco dello pneumatico.

Danni: Attenzione ai difetti nascosti!

Controllate attentamente gli pneumatici per individuare eventuali danni come crepe, bozzi o chiodi conficcati. Prestate attenzione anche all’usura irregolare del battistrada, in quanto potrebbe indicare una geometria dell’asse errata o ammortizzatori difettosi.

Stato dei cerchi: la ruggine è un campanello d’allarme!

Anche lo stato dei cerchi è importante. Verificateli per individuare ruggine, graffi o ammaccature. I cerchi fortemente arrugginiti possono compromettere la tenuta d’aria degli pneumatici e non dovrebbero essere utilizzati.

Compatibilità: Non tutte le scarpe vanno bene per tutti i piedi!

Assicuratevi che i cerchi abbiano le dimensioni e il numero di fori corretti per il vostro veicolo. Anche le dimensioni degli pneumatici e l’indice di carico devono corrispondere alle indicazioni riportate sulla carta di circolazione del vostro veicolo.

Pneumatico auto e cerchioPneumatico auto e cerchio

Dove posso trovare buone gomme invernali usate con cerchi?

Ci sono diverse opzioni per trovare gomme invernali usate con cerchi:

  • Rivenditori di pneumatici: Molti rivenditori di pneumatici offrono anche set di ruote complete usate. Qui di solito potete fare affidamento su una certa qualità.
  • Mercati online: Piattaforme come eBay Annunci o Facebook Marketplace offrono un’ampia scelta di pneumatici usati. Tuttavia, qui prestate molta attenzione alla descrizione e alle recensioni del venditore.
  • Centri di autodemolizione: Anche presso i centri di autodemolizione a volte si possono trovare buone gomme invernali usate con cerchi.

Conclusione: Acquistare con cautela e guidare sicuri durante l’inverno

L’acquisto di gomme invernali usate con cerchi può essere un buon modo per risparmiare denaro. Tuttavia, assicuratevi di prestare attenzione ai punti sopra menzionati per essere certi che gli pneumatici siano davvero sicuri e adatti al vostro veicolo.

Avete altre domande sul tema degli pneumatici invernali o cercate un supporto professionale? Non esitate a contattarci tramite il nostro sito web autorepairaid.com. I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi!

Altri articoli interessanti:

  • Come conservare correttamente gli pneumatici estivi: ecco come i vostri pneumatici sopravvivono alla stagione calda
  • Sensori TPMS: cosa dovete sapere sui sistemi di monitoraggio della pressione degli pneumatici
  • Batteria auto in inverno: ecco come la vostra auto si avvia anche con il freddo

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *