Chi non lo sa: il volante è storto anche se si guida dritto, o i pneumatici si consumano in modo irregolare. Questi sono solo due segnali che un assetto ruote potrebbe essere necessario. Ma quanto costa realmente questo servizio? In questo articolo chiariamo tutte le domande importanti relative ai costi di un assetlo ruote.
Cosa influenza il prezzo di un assetto ruote?
I costi per un assetto ruote possono variare in base a diversi fattori. Tra questi figurano:
- Tipo di veicolo: Nei veicoli con costruzioni dell’asse più complesse, come ad esempio la trazione integrale o le sospensioni pneumatiche, l’assetto ruote può essere più complicato e quindi più costoso.
- Officina: Le officine indipendenti offrono spesso l’assetto ruote a prezzi inferiori rispetto alle officine autorizzate.
- Regione: Anche le differenze di prezzo regionali giocano un ruolo.
- Lavori aggiuntivi: Se oltre all’assetto ruote sono necessarie ulteriori riparazioni o regolazioni, i costi totali aumentano naturalmente.
Tecnico che esegue l'assetto ruote in officina
Costi di un assetto ruote in sintesi
In media, i costi per un assetto ruote in Italia (i prezzi possono variare leggermente rispetto ai dati tedeschi riportati nell’originale, ma l’ordine di grandezza è simile) oscillano generalmente tra i 60 e i 200 Euro, a seconda della complessità e dell’officina.
- Assetto ruote semplice: Un assetto ruote semplice, dove viene regolata solo la convergenza, può costare a partire da circa 60 Euro.
- Assetto ruote con regolazione convergenza e campanatura: Se oltre alla convergenza viene regolata anche la campanatura (sturz) e l’incidenza (nachlauf), si deve prevedere un costo a partire da circa 100 Euro.
- Assetto ruote per veicoli a trazione integrale: Nei veicoli a trazione integrale, l’assetto ruote è più laborioso e costa quindi solitamente oltre 150 Euro.
Quando è opportuno fare l’assetto ruote?
“Un assetto ruote non dovrebbe essere effettuato solo in caso di problemi evidenti, ma anche in via preventiva”, raccomanda Achim Schmidt, meccanico esperto e autore del libro “Tecnica dei telai per principianti”. “In questo modo si possono evitare danni ai pneumatici e danni consequenziali al telaio.”
Un assetto ruote è particolarmente consigliato nei seguenti casi:
- Dopo un incidente
- Dopo l’acquisto di nuovi pneumatici
- In caso di usura irregolare dei pneumatici
- Se il veicolo non ritorna autonomamente in posizione di marcia rettilinea dopo una sterzata
- In caso di tendenza evidente del veicolo a tirare da un lato
- In presenza di rumori nella zona dell’asse anteriore
Usura irregolare dei pneumatici causata da un assetto ruote errato
Vale la pena fare l’assetto ruote?
Anche se i costi per un assetto ruote possono inizialmente sembrare una spesa aggiuntiva, nella maggior parte dei casi l’investimento vale la pena. Infatti, una corretta geometria delle ruote non solo garantisce un miglior comportamento di guida e un maggiore comfort, ma preserva anche i pneumatici e può quindi far risparmiare costi a lungo termine.
Altri argomenti interessanti sul mondo auto
Conclusione
I costi per un assetto ruote sono contenuti e non sono in alcun modo paragonabili ai costi che possono derivare da danni consequenziali. Un assetto ruote regolare contribuisce alla sicurezza, al comfort di guida e alla durata dei pneumatici. Non esitate quindi a rivolgervi a un’officina specializzata in caso di necessità.
Avete domande sull’assetto ruote? I nostri esperti di auto sono a vostra disposizione per aiutarvi! Contattateci tramite il nostro sito web.