Chiunque abbia mai messo mano alla propria auto conosce la regola d’oro: si avvita in senso orario, si svita in senso antiorario. Ma perché è così e cosa bisogna considerare quando si svitano le viti? Questa guida fa chiarezza e fornisce preziosi consigli per l’officina.
La filettatura destrorsa: uno standard con una storia
Rappresentazione di una filettatura destrorsa
La maggior parte delle viti che troverete sul vostro veicolo hanno la cosiddetta filettatura destrorsa. Ciò significa che per avvitare la vite bisogna ruotarla in senso orario (“verso destra”) e per svitarla in senso antiorario (“verso sinistra”). Questa convenzione si è affermata nel corso della storia ed è riconducibile a diversi fattori. Da un lato, per la maggior parte delle persone è più ergonomico stringere le viti con la mano destra in senso orario. Dall’altro lato, anche la tecnica dell’epoca ha giocato un ruolo, poiché le prime macchine erano spesso dotate di azionamenti rotanti destrorsi.
L’eccezione che conferma la regola: la filettatura sinistrorsa
Naturalmente ci sono anche eccezioni a questa regola. Alcune viti, in particolare quelle che potrebbero allentarsi da sole a causa delle vibrazioni, hanno una filettatura sinistrorsa. Questo vale, ad esempio, per le viti di alcuni pedali di bicicletta o per alcuni raccordi nel settore sanitario. Nel settore automobilistico, le filettature sinistrorse si trovano, tra l’altro, sul lato destro dell’albero motore.
“L’uso di filettature sinistrorse è raro nella costruzione di automobili, ma tanto più importante in aree rilevanti per la sicurezza”, spiega il Dr. Ing. Markus Schmidt, docente di ingegneria automobilistica presso l’Università Tecnica di Monaco. “L’inversione del senso di rotazione impedisce che le viti in questione si allentino da sole a causa delle forti vibrazioni del motore.”
Filettatura sinistrorsa su un componente
Svitare le viti facilmente: consigli e trucchi
Prima di svitare la prima vite, assicuratevi di avere l’attrezzo giusto e forza sufficiente a disposizione. La ruggine o lo sporco possono rendere lo svitamento ancora più difficile. In questi casi, un prodotto antiruggine o un breve riscaldamento della vite con una pistola ad aria calda possono essere d’aiuto.
Ecco alcuni consigli aggiuntivi:
- Scegliete il cacciavite o la chiave a bussola giusta. L’attrezzo deve essere saldamente posizionato sulla vite per evitare di scivolare e danneggiare.
- Lavorate con una pressione uniforme ed evitate movimenti bruschi.
- Se la vite non si svita, provate a dare un colpo breve e deciso sulla chiave (Attenzione: pericolo di lesioni!).
Conclusione: al successo con le giuste conoscenze
Sapere in quale direzione svitare le viti è essenziale per chiunque voglia mettere mano alla propria auto. Con gli attrezzi giusti, un po’ di forza e i nostri consigli, svitare le viti sarà un gioco da ragazzi.
Avete bisogno di ulteriore supporto sul tema della riparazione auto? Su autorepairaid.com troverete numerose guide, strumenti diagnostici e altre risorse utili. Contattateci, i nostri esperti di auto sono a vostra disposizione con consigli e assistenza!