State per affrontare il vostro primo grande progetto di saldatura auto e vi state chiedendo: “Qual è il gas di saldatura giusto per me?” Non preoccupatevi, vi spiegheremo tutto ciò che dovete sapere sui gas di saldatura, in modo da ottenere la saldatura perfetta per il vostro prossimo progetto!
La scelta del gas di saldatura giusto è fondamentale per un risultato di successo. Influisce non solo sulla qualità della saldatura, ma anche sulla sicurezza durante la saldatura. Immaginate di usare il gas sbagliato: la vostra saldatura potrebbe diventare porosa, rompersi o potrebbero addirittura svilupparsi fumi tossici!
“Scegliere il gas di saldatura giusto è come scegliere l’utensile giusto”, afferma Mike Johnson, un esperto saldatore auto statunitense e autore del libro “Welding Mastery”. “Con l’utensile sbagliato potreste anche riuscire a lavorare, ma con quello giusto otterrete i risultati migliori.”
Panoramica dei gas di saldatura più comuni
Nel campo della saldatura auto, esistono tre tipi principali di gas di saldatura:
1. Gas di protezione
- Argon (Ar): L’argon è un gas inerte, il che significa che non reagisce con altre sostanze. Viene spesso utilizzato nella saldatura MIG e TIG di alluminio e altri metalli non ferrosi. L’argon produce una saldatura molto pulita con pochi spruzzi.
- Anidride carbonica (CO2): L’anidride carbonica è un gas attivo che reagisce con il bagno di fusione e aumenta la penetrazione. Viene spesso utilizzata nella saldatura MAG dell’acciaio. La CO2 è economica, ma produce più spruzzi rispetto all’argon.
- Gas miscelati: I gas miscelati combinano i vantaggi dell’argon e dell’anidride carbonica. Sono spesso utilizzati nella saldatura MAG e offrono un buon equilibrio tra qualità della saldatura e penetrazione.
2. Gas combustibili
- Acetilene (C2H2): L’acetilene è un gas altamente infiammabile che, in combinazione con l’ossigeno, produce la temperatura di fiamma più alta di tutti i gas combustibili. Viene utilizzato principalmente nella saldatura e nel taglio ossiacetilenico.
- Propano (C3H8): Il propano è un altro gas combustibile che può essere utilizzato nella saldatura e nel taglio ossiacetilenico. Produce una temperatura di fiamma inferiore rispetto all’acetilene, ma è più facile da maneggiare e immagazzinare.
3. Gas di formatura
- Gas di formatura: I gas di formatura sono miscele di gas speciali utilizzate per proteggere i metalli durante la ricottura o la brasatura forte.
Quale gas per quale processo di saldatura e quale materiale?
La scelta del gas di saldatura giusto dipende dal processo di saldatura utilizzato e dal materiale da saldare. Ecco una tabella che vi faciliterà la scelta:
Processo di saldatura | Materiale | Gas raccomandato |
---|---|---|
MIG | Acciaio | Miscela Argon/CO2 |
MIG | Acciaio inossidabile | Miscela Argon/CO2 |
MIG | Alluminio | Argon puro |
MAG | Acciaio | Miscela Argon/CO2 |
MAG | Acciaio inossidabile | Miscela Argon/CO2 |
TIG | Acciaio | Argon puro |
TIG | Acciaio inossidabile | Argon puro |
TIG | Alluminio | Argon puro |
Ossiacetilenica | Acciaio | Acetilene/Ossigeno |