I gatti sono creature affascinanti con molte peculiarità. Una di queste è la marcatura, che spesso crea confusione nei proprietari di gatti. Ma perché un gatto marca?
Gatto che marca i mobili
Il linguaggio degli odori: cosa si nasconde dietro il comportamento di marcatura?
Contrariamente a quanto si pensa spesso, la marcatura non serve solo a delimitare il territorio. È una forma complessa di comunicazione in cui i gatti rilasciano sostanze odorose, i cosiddetti feromoni. “I feromoni sono come messaggi che i gatti lasciano attraverso l’urina, le feci o anche graffiando gli oggetti”, spiega il Dr. Hans Schmidt, veterinario ed etologo di Berlino.
I diversi tipi di marcatura
Non tutte le marcature sono uguali. I gatti inviano diversi segnali olfattivi a seconda di ciò che vogliono comunicare:
- Marcatura urinaria: In questo caso, il gatto deposita una piccola quantità di urina su superfici verticali, di solito accompagnata da un caratteristico movimento di contrazione della coda. Serve soprattutto per marcare il territorio e per la comunicazione sessuale.
- Marcatura graffiando: Graffiando gli oggetti, i gatti lasciano non solo tracce visibili, ma anche sostanze odorose provenienti dalle ghiandole situate sulle zampe. Questo comportamento serve a marcare il territorio e a ridurre lo stress.
- Marcatura facciale: Quando il gatto strofina la testa contro persone, conspecifici o oggetti, si tratta di un gesto amichevole. Marca il suo territorio con feromoni di benessere.
Possibili cause di marcatura indesiderata
Se il gatto inizia improvvisamente a marcare in casa, possono esserci diverse ragioni:
- Stress e insicurezza: Cambiamenti nell’ambiente, come un trasloco, nuovi coinquilini o rumori forti, possono stressare i gatti e portare a sporcizia.
- Malattia: Infezioni del tratto urinario o altri problemi di salute possono anche scatenare il comportamento di marcatura.
- Maturità sessuale: I gatti maschi non castrati marcano il loro territorio in modo più marcato per attirare le femmine.
Cosa fare contro la marcatura indesiderata?
Prima di intraprendere qualsiasi azione, è importante scoprire la causa del comportamento di marcatura. Una visita dal veterinario può aiutare a escludere problemi di salute.
Veterinario che visita un gatto
- Ridurre lo stress: Create rifugi per il vostro gatto e assicuratevi che abbia sufficienti opportunità di occupazione e gioco.
- Castrazione: Nei gatti maschi non castrati, la castrazione può ridurre significativamente il comportamento di marcatura.
- Pulizia: Pulite accuratamente le aree marcate con detergenti neutralizzanti gli odori per rimuovere i segnali olfattivi.
- Spray ai feromoni: I feromoni sintetici possono aiutare a calmare il gatto e a ridurre il comportamento di marcatura.
Conclusione:
Il comportamento di marcatura è un argomento complesso che può avere diverse cause. Con pazienza, comprensione e le giuste misure, tuttavia, il problema può essere generalmente ben gestito. Nulla ostacola quindi una convivenza armoniosa con il vostro gatto.
Altre domande sul comportamento dei gatti?
- Perché il mio gatto miagola così tanto?
- Come abituo il mio gatto a un nuovo tiragraffi?
Visitate il nostro sito web autorepairaid.com per ulteriori informazioni sul tema della riparazione auto e lasciatevi consigliare dai nostri esperti.