TÜV Scaduto: Multe, Rischi e Tempi Massimi

Lo sappiamo tutti: la vita di tutti i giorni è piena di impegni e un altro mese è già passato. Improvvisamente ci ricordiamo – la scadenza del TÜV per la nostra auto è stata superata! Ma niente panico, “Car Auto Repair” è qui per fare chiarezza sulle scadenze del TÜV e per offrirvi supporto e consigli.

Cosa significa “superare la scadenza del TÜV”?

Molto semplicemente: avete mancato l’appuntamento per l’ispezione tecnica principale (Hauptuntersuchung – HU) prevista presso una delle organizzazioni di controllo come TÜV, Dekra, GTÜ o KÜS. Questa scadenza viene solitamente indicata da una targhetta adesiva sulla targa posteriore del vostro veicolo.

Quanto tempo si può superare la scadenza del TÜV?

Qui diventa interessante, perché il limite di tolleranza è esattamente di due mesi. Entro questo termine, sarete esenti da multe.

Esempio: La vostra ispezione TÜV era prevista a maggio? Nessun problema, a luglio potete ancora andare per l’ispezione successiva senza sanzioni.

Ma attenzione: anche un solo giorno oltre questi due mesi può costarvi caro e comportare una sanzione pecuniaria!

Quanto costa superare la scadenza del TÜV?

L’importo delle sanzioni dipende dalla durata del superamento del termine:

  • Fino a 2 mesi: Nessuna sanzione
  • Da 2 a 4 mesi: 15 Euro di multa
  • Da 4 a 8 mesi: 25 Euro di multa
  • Oltre 8 mesi: 60 Euro di multa e 1 punto a Flensburg

Ma non è tutto! In caso di superamento di oltre 8 mesi, è prevista anche una ispezione principale estesa (erweiterte Hauptuntersuchung). Ciò significa: gli ispettori esamineranno il vostro veicolo più attentamente per assicurarsi che sia sicuro per la circolazione, nonostante l’ispezione ritardata. E questo può naturalmente comportare costi aggiuntivi.

Quali rischi comporta un TÜV scaduto?

Oltre alle conseguenze finanziarie, si profilano ulteriori rischi:

  • Copertura assicurativa: In caso di incidente, l’assicurazione può ridurre le proprie prestazioni se il vostro veicolo non era idoneo alla circolazione e ciò è collegato al TÜV scaduto.
  • Idoneità alla circolazione: In caso di controllo della polizia, dovrete mettere in conto il fermo del vostro veicolo.
  • Sicurezza: Un TÜV scaduto può essere un’indicazione di una cattiva manutenzione del vostro veicolo e quindi rappresentare un rischio per la sicurezza vostra e degli altri utenti della strada.

“La manutenzione regolare e le ispezioni TÜV puntuali sono essenziali per la sicurezza stradale,” sottolinea il Dott. Ing. Markus Schmidt, Responsabile delle Ispezioni Veicoli presso una rinomata organizzazione di controllo.

Consigli per non dimenticare la scadenza del TÜV:

  • Servizio di promemoria: Utilizzate i pratici servizi di promemoria delle organizzazioni di controllo o segnatevi l’appuntamento nel calendario del vostro smartphone.
  • Prenotate l’appuntamento per tempo: Tenete presente che, soprattutto nei periodi di punta, potrebbero esserci carenze di disponibilità presso le organizzazioni di controllo.
  • Automobile Club: I membri di Automobile Club come l’ADAC beneficiano spesso di condizioni agevolate per l’ispezione principale (HU) e ricevono supporto nella prenotazione dell’appuntamento.

Conclusione

Un TÜV scaduto è fastidioso e può diventare costoso. Con i nostri consigli, terrete sotto controllo le vostre scadenze e potrete guardare al futuro con tranquillità. Ricordate: la vostra sicurezza e quella degli altri utenti della strada hanno la massima priorità!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *