Auto Rost durch Streusalz
Auto Rost durch Streusalz

Sale e Auto: Allergia o Corrosione?

La ruggine sulle auto è un problema fastidioso, soprattutto in inverno, quando il sale stradale viene sparso sulle strade. Spesso si sente parlare di “allergia al sale” nelle auto. Ma cosa c’è di vero in questo termine? Un’auto può essere davvero allergica al sale?

Cosa significa “allergia al sale” nelle auto?

In realtà, il termine “allergia al sale” è fuorviante. Le auto non possono reagire al sale in senso stretto come un’allergia. Si tratta piuttosto di corrosione, ovvero la reazione chimica del metallo con l’ossigeno e l’acqua, accelerata dal sale stradale.

Grave ruggine sulla carrozzeria di un'auto causata dal sale stradaleGrave ruggine sulla carrozzeria di un'auto causata dal sale stradale

Il sale stradale è composto principalmente da cloruro di sodio, che ha un effetto igroscopico, ovvero attrae l’acqua. Questa acqua, in combinazione con il sale e l’ossigeno dell’aria, forma un elettrolita che accelera notevolmente il processo di corrosione sulle superfici metalliche non protette, come il sottoscocca dell’auto.

Perché le auto arrugginiscono più velocemente in inverno?

In inverno, le auto sono particolarmente esposte al sale stradale. Questo sale finisce sul sottoscocca, nei passaruota e in altre cavità, dove innesca il processo di corrosione. Il freddo e l’umidità in inverno intensificano ulteriormente questo effetto.

Dr. Ing. Hans Müller, perito automobilistico, spiega:

“Il sale stradale agisce come un catalizzatore per il processo di ruggine. Attacca lo strato protettivo di zinco del metallo, esponendo così i punti in cui può formarsi la corrosione.”

Come proteggere la propria auto dall'”allergia al sale”?

Sebbene non si tratti di allergia in senso stretto, è possibile proteggere efficacemente la propria auto dalla ruggine causata dal sale stradale:

  • Lavaggio auto regolare: Soprattutto in inverno, è importante lavare regolarmente l’auto per rimuovere i residui di sale stradale.
  • Lavaggio del sottoscocca: Un lavaggio del sottoscocca rimuove i depositi di sale in punti difficili da raggiungere.
  • Sigillatura delle cavità: Una sigillatura delle cavità protegge il sottoscocca e le cavità dalla corrosione.
  • Trattamento con cera: Un trattamento con cera si deposita come una pellicola protettiva sulla vernice e impedisce l’adesione del sale stradale.

Lavaggio professionale del sottoscocca di un'auto in officina per rimuovere il saleLavaggio professionale del sottoscocca di un'auto in officina per rimuovere il sale

Conclusione

L'”allergia al sale” nelle auto è un mito, ma il pericolo del sale stradale è reale. Adottando le giuste precauzioni, i proprietari di auto possono proteggere efficacemente i propri veicoli dalla ruggine e prolungare così la durata di vita della loro auto.

Avete altre domande sulla protezione dalla ruggine o su altri argomenti relativi alle auto? Su autorepairaid.com troverete ulteriori informazioni e consigli utili sul mondo dell’auto. Non esitate a contattarci, i nostri esperti automobilistici sono a vostra disposizione con consigli e assistenza!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *