Il sensore NOx è un componente essenziale dei moderni veicoli diesel. Misura il contenuto di ossido di azoto nei gas di scarico e svolge un ruolo cruciale nel rispetto delle rigorose normative sulle emissioni. Ma come funziona esattamente il sensore NOx, come si riconoscono i problemi e cosa bisogna considerare durante il controllo? In questo articolo, scoprirai tutto ciò che è importante sapere sul tema “controllo del sensore NOX”.
Sensore NOx nel sistema di scarico di un moderno veicolo diesel
Sensore NOx nel sistema di scarico di un moderno veicolo diesel
Cos’è un sensore NOx e come funziona?
Un sensore NOx (sensore di ossido di azoto) misura la quantità di ossidi di azoto (NOx) nei gas di scarico dei veicoli diesel. Gli NOx sono gas di scarico nocivi che contribuiscono all’inquinamento atmosferico e possono avere effetti negativi sulla salute. Il sensore NOx fornisce dati importanti alla centralina motore, che utilizza queste informazioni per ottimizzare il sistema di depurazione dei gas di scarico.
In parole semplici, il sensore NOx funziona come una piccola stazione di misurazione nel sistema di scarico. È costituito da due camere separate da una speciale membrana ceramica. I gas di scarico fluiscono attraverso il sensore e la membrana reagisce alla concentrazione di molecole di NOx. Maggiore è la concentrazione di NOx, maggiore è la variazione della tensione elettrica sulla membrana. La centralina motore valuta questa variazione di tensione e regola l’iniezione e il ricircolo dei gas di scarico per ridurre le emissioni di NOx.
Perché è importante il controllo del sensore NOx?
Un sensore NOx difettoso può avere conseguenze gravi. In primo luogo, le emissioni di NOx aumentano, il che può portare a un superamento dei valori limite consentiti. Ciò può causare problemi durante la revisione e, nel peggiore dei casi, persino un divieto di circolazione. In secondo luogo, un sensore NOx difettoso può causare una perdita di potenza, un aumento del consumo di carburante e un malfunzionamento dei sistemi di depurazione dei gas di scarico, come il sistema SCR (Selective Catalytic Reduction).
Spia di errore del sensore NOx nel quadro strumenti di un veicolo
Spia di errore del sensore NOx nel quadro strumenti di un veicolo
Come riconosco un sensore NOx difettoso?
Un sensore NOx difettoso spesso si manifesta attraverso vari sintomi:
- Accensione della spia di controllo motore: Uno dei segnali più comuni è l’accensione della spia di controllo motore nel quadro strumenti.
- Codici di errore nella memoria guasti: Con un dispositivo diagnostico è possibile leggere codici di errore specifici che indicano problemi con il sensore NOx.
- Perdita di potenza e aumento dei consumi: Un sensore NOx difettoso può causare una notevole perdita di potenza del motore e un aumento del consumo di carburante.
- Problemi con la depurazione dei gas di scarico: Nei veicoli con sistema SCR, un sensore NOx difettoso può causare un malfunzionamento del sistema e problemi con il consumo di AdBlue.
Controllo del sensore NOx: come procedere
Il controllo di un sensore NOx dovrebbe essere sempre eseguito da un’officina specializzata. Queste dispongono delle attrezzature e del know-how necessari per controllare il sensore in modo professionale e, se necessario, sostituirlo.
L’officina di solito eseguirà i seguenti passaggi:
- Lettura della memoria guasti: Inizialmente, viene letta la memoria guasti del veicolo per determinare se sono presenti codici di errore relativi al sensore NOx.
- Ispezione visiva del sensore: Il sensore NOx viene controllato per individuare danni, sporcizia o collegamenti allentati.
- Controllo dei segnali del sensore: Con un oscilloscopio o un multimetro, i segnali del sensore vengono misurati durante il funzionamento del motore e ne viene verificata la plausibilità.
- Confronto con i valori nominali: I segnali del sensore misurati vengono confrontati con i valori nominali forniti dal produttore del veicolo.
- Valutazione dei risultati: Sulla base dei risultati del controllo, si decide se il sensore NOx è difettoso e deve essere sostituito.
Sensore NOx: costi e sostituzione
I costi per un nuovo sensore NOx variano a seconda del modello di veicolo e del produttore. Di solito, i costi per il sensore stesso variano tra 150 e 500 euro. A questi si aggiungono i costi per la sostituzione, che a seconda dell’officina possono variare tra 100 e 200 euro.
Consiglio: Un controllo regolare del sensore NOx nell’ambito della manutenzione può aiutare a evitare costosi danni consequenziali.
Domande frequenti sul tema del sensore NOx
Posso sostituire un sensore NOx da solo?
In linea di principio, è possibile sostituire un sensore NOx da soli. Tuttavia, ciò richiede un certo impegno e competenze tecniche. È quindi consigliabile far eseguire la sostituzione da un’officina specializzata.
Quanto dura un sensore NOx?
La durata di un sensore NOx dipende da vari fattori, come lo stile di guida, la qualità del carburante e le condizioni di utilizzo del veicolo. In genere, un sensore NOx dura tra 100.000 e 150.000 chilometri.
Qual è la differenza tra un sensore NOx e una sonda lambda?
Sia i sensori NOx che le sonde lambda misurano la composizione dei gas di scarico. Tuttavia, mentre la sonda lambda misura il contenuto di ossigeno nei gas di scarico, il sensore NOx misura il contenuto di ossidi di azoto.
Argomenti correlati e ulteriori informazioni
- P20E8 Citroen: Scopri di più sul codice di errore P20E8 nei veicoli Citroen.
- Sistema SCR AdBlue: Informati sul sistema SCR e sul collegamento con il sensore NOx.
Conclusione
Il sensore NOx svolge un ruolo importante nella riduzione delle emissioni nocive di NOx dei veicoli diesel. Un sensore difettoso può causare problemi significativi, quindi è importante conoscere i segnali di un sensore difettoso e, se necessario, rivolgersi a un’officina.
Hai bisogno di aiuto per il controllo del sensore NOx? Contattaci – i nostri esperti di riparazioni auto sono disponibili 24 ore su 24!