Immagina: sei in viaggio per un appuntamento importante e all’improvviso la spia di controllo motore inizia a lampeggiare, mentre l’auto sobbalza visibilmente. Un senso di incertezza ti assale. Cosa significa questo segnale di avvertimento? È sicuro continuare a guidare o c’è il rischio di danni al motore?
In questo articolo analizzeremo le cause di questo comportamento della tua auto e ti mostreremo come reagire correttamente in questa situazione.
La spia di controllo motore: una piccola luce con grande significato
La spia di controllo motore è un elemento importante nel cruscotto della tua auto. Indica se nella gestione del motore tutto è in ordine. Se si accende fissa, indica un’anomalia. Se la spia di controllo motore lampeggia, la situazione è di solito più grave e dovrebbe essere controllata immediatamente da un professionista.
Perché la spia di controllo motore lampeggia e l’auto sobbalza?
Ci sono diverse ragioni per cui la spia di controllo motore lampeggia e l’auto sobbalza contemporaneamente:
- Mancate accensioni: Una causa comune è un problema con l’accensione. Candele, bobine di accensione o cavi di accensione potrebbero essere difettosi e causare una combustione insufficiente della miscela aria-carburante.
- Sistema di iniezione: Iniettori difettosi o un problema con la pompa del carburante possono anche portare a mancate accensioni e a un motore che sobbalza.
- Sonda lambda: La sonda lambda misura il contenuto di ossigeno nei gas di scarico e regola l’alimentazione del carburante. Una sonda difettosa può portare a una miscela errata e quindi ai sintomi descritti.
- Catalizzatore: Un catalizzatore intasato o difettoso può ostacolare il flusso dei gas di scarico e portare anche a un funzionamento irregolare del motore.
- Centralina motore: Nel peggiore dei casi, la causa potrebbe essere un errore nella centralina motore stessa. Ciò richiede una diagnosi e una riparazione complesse in un’officina specializzata.