Mängelschleife bei der Hauptuntersuchung
Mängelschleife bei der Hauptuntersuchung

Revisione auto: Cos’è e come affrontare la ‘Mängelschleife’

Il termine “Mängelschleife” genera spesso confusione tra molti proprietari di auto. Cosa si nasconde esattamente dietro questo concetto e, soprattutto, cosa significa per me come proprietario del veicolo? In questo articolo vogliamo fare chiarezza e spiegarvi tutto quello che c’è da sapere sull’argomento “Mängelschleife”.

Cosa significa ‘Mängelschleife’?

In parole semplici, la “Mängelschleife” (letteralmente “ciclo di difetti”) descrive l’iter per la correzione delle anomalie riscontrate su un veicolo durante la revisione periodica (in Italia, la “revisione”). Inizia con la rilevazione di uno o più difetti da parte del tecnico ispettore. Questi difetti vengono documentati nel rapporto di ispezione e devono essere risolti entro un determinato periodo di tempo. Dopo la riparazione, è necessario presentare nuovamente il veicolo per una nuova ispezione di controllo. Solo quando tutti i difetti sono stati eliminati, riceverete l’agognato certificato di approvazione (o il “bollino”).

Il processo 'Mängelschleife' durante la revisione autoIl processo 'Mängelschleife' durante la revisione auto

Perché esiste la ‘Mängelschleife’?

La “Mängelschleife” serve a garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. I veicoli con difetti tecnici rappresentano un rischio elevato nel traffico. Attraverso questo processo, si vuole assicurare che tutti i veicoli che circolano siano in condizioni tecniche impeccabili.

Quali tipi di difetti esistono?

Fondamentalmente, si distinguono due tipi di difetti:

  • Difetti Lievi (GM): Si tratta di difetti minori che non rappresentano un pericolo immediato, ma che devono comunque essere riparati. Non comportano il rifiuto del certificato, ma devono essere eliminati entro un mese dalla revisione.
  • Difetti Elevati (EM): Questi difetti rappresentano un pericolo per la sicurezza stradale e comportano il rifiuto del certificato. Il veicolo non può circolare di nuovo fino a quando i difetti non sono stati riparati e non è stata effettuata con successo una nuova ispezione di controllo.

Distinzione tra difetti lievi ed elevati nel processo 'Mängelschleife'Distinzione tra difetti lievi ed elevati nel processo 'Mängelschleife'

Cosa succede se non rispetto la scadenza per i difetti?

Se non rispettate la scadenza stabilita per l’eliminazione dei difetti, rischiate sanzioni pecuniarie e punti sulla patente. Nel peggiore dei casi, può anche essere imposto il fermo amministrativo del veicolo o la sospensione della patente.

Come posso evitare la ‘Mängelschleife’?

Il modo migliore per evitare la “Mängelschleife” è la manutenzione regolare del vostro veicolo. Fate controllare regolarmente la vostra auto in officina e risolvete prontamente i piccoli difetti. Anche un controllo pre-revisione presso un’officina di fiducia può essere utile per evitare spiacevoli sorprese.

Conclusione

La “Mängelschleife” è una parte importante della revisione periodica e serve a garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Con la giusta preparazione e una manutenzione regolare del vostro veicolo, potete evitare questo processo e circolare in sicurezza.

Se avete domande sulla “Mängelschleife” o su altri argomenti relativi alla tecnica automobilistica, i nostri esperti di autorepairaid.com sono a vostra completa disposizione in qualsiasi momento. Contattateci semplicemente tramite il nostro sito web e lasciatevi consigliare dal nostro personale competente!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *