AdBlue-Tank im LKW
AdBlue-Tank im LKW

AdBlue per Autocarri nell’Auto? Cosa Devi Sapere

Il termine “AdBlue” è sulla bocca di tutti quando si parla di veicoli diesel moderni. Ma cosa si nasconde esattamente dietro di esso ed è permesso utilizzare l’AdBlue per autocarri nelle autovetture? In questo articolo vogliamo approfondire queste domande e fare chiarezza.

Cos’è l’AdBlue e come funziona?

L’AdBlue è un liquido inodore, non tossico, composto per il 32,5% da urea e per il 67,5% da acqua demineralizzata. Viene utilizzato nei veicoli diesel moderni con catalizzatore SCR (Selective Catalytic Reduction) per ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx) nocivi.

Serbatoio AdBlue visibile in un autocarro modernoSerbatoio AdBlue visibile in un autocarro moderno

Il funzionamento è semplice, ma efficace: l’AdBlue viene iniettato nel flusso dei gas di scarico e, nel catalizzatore SCR, trasforma gli ossidi di azoto nocivi in azoto e vapore acqueo innocui. Il risultato: meno sostanze inquinanti finiscono nell’ambiente e il vostro veicolo diesel rispetta le severe norme sulle emissioni.

AdBlue per Autocarri vs. AdBlue per Autovetture: Ci sono differenze?

In sostanza, l’AdBlue è sempre lo stesso liquido, indipendentemente dal fatto che venga utilizzato per autocarri o autovetture. La composizione e gli standard di qualità sono identici.

Tuttavia, ci sono alcune differenze, dovute principalmente alle diverse dimensioni e sistemi di serbatoio di autocarri e autovetture:

  • Formato dei contenitori: L’AdBlue per autocarri è spesso offerto in contenitori più grandi (ad es. 1.000 litri), mentre per le autovetture è disponibile anche in taniche più piccole (ad es. 10 litri).
  • Pistola di erogazione: Nelle stazioni di servizio ci sono pistole di erogazione specifiche per l’AdBlue per autocarri, non compatibili con il bocchettone di rifornimento delle autovetture.
  • Prezzo: Di norma, l’AdBlue per autocarri è più economico al litro rispetto all’AdBlue per autovetture, poiché quantità maggiori portano a vantaggi di prezzo.

Pistola di rifornimento AdBlue per autocarri in una stazione di servizioPistola di rifornimento AdBlue per autocarri in una stazione di servizio

Si può mettere l’AdBlue per autocarri nelle autovetture?

In linea di principio, non c’è nulla che impedisca di mettere l’AdBlue per autocarri nelle autovetture, a condizione che la qualità corrisponda alle specifiche del produttore del veicolo.

MA:

  • L’utilizzo della pistola di erogazione per autocarri sul bocchettone di rifornimento delle autovetture è tecnicamente impossibile.
  • Il travaso di AdBlue per autocarri in contenitori più piccoli comporta il rischio di contaminazioni che possono danneggiare il catalizzatore SCR della vostra autovettura.

Pertanto: in caso di dubbio, utilizzate sempre AdBlue per autovetture acquistato presso una stazione di servizio o da rivenditori specializzati. In questo modo sarete sicuri che il vostro veicolo sia rifornito con il liquido corretto e che il catalizzatore SCR possa funzionare in modo ottimale.

Conclusioni: Meglio andare sul sicuro

Anche se l’AdBlue per autocarri e quello per autovetture hanno la stessa composizione, per motivi tecnici e pratici è meglio optare per i contenitori specifici per autovetture. In questo modo eviterete danni al veicolo e contribuirete allo stesso tempo alla protezione dell’ambiente.

Domande sull’AdBlue?

  • Ogni quanto tempo devo rabboccare l’AdBlue?
  • Cosa succede se il serbatoio dell’AdBlue è vuoto?
  • Dove posso acquistare l’AdBlue?

Meccanico specializzato controlla il livello del serbatoio AdBlue in officinaMeccanico specializzato controlla il livello del serbatoio AdBlue in officina

Su autorepairaid.com troverete risposte a queste e molte altre domande sul tema AdBlue. I nostri esperti di riparazioni auto sono a vostra disposizione con consigli e assistenza. Non esitate a contattarci!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *