Superare i limiti di velocità è un attimo. Spesso non ci accorgiamo nemmeno di essere andati troppo veloci. Ma poi arriva la notifica della multa e lo shock è profondo. È particolarmente seccante quando si è sicuri di aver rispettato il limite di velocità. In questi casi, può valere la pena contestare la misurazione laser. Ma quando è possibile farlo e qual è il modo migliore per procedere?
Motivi per Contestare una Misurazione Laser
La misurazione laser, conosciuta anche come misurazione Lidar, è considerata un metodo preciso per misurare la velocità. Tuttavia, durante la sua esecuzione possono verificarsi errori che influenzano il risultato della misurazione. Tra questi rientrano, ad esempio:
- Errata gestione del dispositivo: Come per qualsiasi apparecchio tecnico, anche per i misuratori laser possono verificarsi errori se non vengono utilizzati correttamente. Un dispositivo non posizionato o calibrato correttamente può portare a misurazioni errate. “È necessaria la massima cura nell’utilizzo dei misuratori laser”, spiega il Dott. Markus Schmidt, perito esperto in tecniche di misurazione del traffico. “Anche le più piccole deviazioni nel posizionamento o nell’orientamento del dispositivo possono falsare il risultato della misurazione.”
- Condizioni meteorologiche sfavorevoli: Forti piogge, nevicate o nebbia possono influenzare i raggi laser e portare a misurazioni imprecise.
- Interferenze da parte di altri utenti della strada: Se altri veicoli si trovano nell’area di misurazione, possono verificarsi le cosiddette “riflessioni di misurazione”. Il dispositivo laser potrebbe quindi non misurare la velocità del veicolo desiderato.
Misurazione laser errata
Come posso Contestare una Misurazione Laser?
Se hai dubbi sulla correttezza di una misurazione laser, dovresti intraprendere i seguenti passaggi:
- Mantenere la calma: Non farti prendere dal panico, mantieni la calma.
- Non rilasciare dichiarazioni sul caso: Non sei obbligato a fornire informazioni sui fatti. Fai invece riferimento al tuo avvocato.
- Raccogliere prove: Annota tutte le informazioni rilevanti, come ad esempio data, ora, luogo della misurazione, tipo di dispositivo laser e le condizioni meteorologiche. Scatta foto del punto di misurazione e del dispositivo, se possibile.
- Rivolgersi a un avvocato: Rivolgiti a un avvocato specializzato in diritto della circolazione. Questo può richiedere i verbali di misurazione e altre prove e verificare se un ricorso contro la misurazione laser ha buone possibilità di successo.
Vantaggi di un Ricorso di Successo
Contestare una misurazione laser può valere la pena sotto diversi aspetti:
- Evitare Multe: Nel migliore dei casi, la multa viene annullata.
- Evitare Punti sulla Patente: Anche l’iscrizione di punti sulla patente può essere evitata grazie a un ricorso di successo.
- Evitare il Ritiro della Patente: Nei casi più gravi si rischia il ritiro della patente. Un ricorso di successo può evitarlo.
Avvocato specializzato in diritto della circolazione
Domande Frequenti sulla Contestazione delle Misurazioni Laser
Domanda: Quali sono le possibilità di successo di un ricorso?
Risposta: Le possibilità di successo dipendono dalle circostanze del singolo caso. Un avvocato esperto può valutare meglio le possibilità di successo.
Domanda: Quali costi devo aspettarmi per un ricorso?
Risposta: I costi di un ricorso variano e dipendono dalla complessità della procedura.
Domanda: Posso contestare una misurazione laser anche senza avvocato?
Risposta: In linea di principio sì, tuttavia è vivamente consigliato l’ausilio di un avvocato specializzato.
Ulteriori Informazioni e Supporto
Sul nostro sito web autorepairaid.com troverai ulteriori informazioni sul tema dell’auto e del traffico. Hai bisogno di supporto per contestare una misurazione laser? I nostri esperti sono a tua disposizione per consigli e assistenza. Contattaci oggi stesso!