Chi non l’ha mai provato? Si va un po’ troppo veloci e si viene subito “flashati”. Ma cosa significa esattamente aver superato di 21 km/h il limite di velocità in area urbana? In questo articolo chiariamo le conseguenze legali e vi diamo preziosi consigli su come evitare in futuro gli eccessi di velocità.
All’interno dei centri abitati in Italia vige generalmente un limite di velocità di 50 km/h. Chi supera questo limite deve fare i conti con una multa, la decurtazione di punti dalla patente e, nel peggiore dei casi, anche con la sospensione della patente.
Eccesso di velocità in area urbana
Quali sanzioni sono previste per 21 km/h di eccesso di velocità nei centri abitati?
Un eccesso di velocità di 21 km/h nei centri abitati è considerato una violazione grave del Codice della Strada. Secondo il Codice della Strada italiano, sono previste le seguenti sanzioni:
- Multa: da 173 a 694 euro (l’importo può variare in base a specifiche circostanze e aggiornamenti normativi)
- Punti patente: Decurtazione di 3 punti
- Sospensione della patente: Nessuna sospensione prevista per questo specifico eccesso, ma può essere applicata in caso di recidiva o infrazioni più gravi.
È importante notare che queste sono sanzioni standard. In casi particolari, ad esempio se si mettono in pericolo altri utenti della strada o in caso di violazioni ripetute, la multa può essere aumentata e si può arrivare anche alla sospensione della patente.
Perché è importante ridurre la velocità nei centri abitati?
Il limite di velocità nei centri abitati serve in primo luogo a proteggere tutti gli utenti della strada. Soprattutto bambini, anziani e ciclisti sono particolarmente vulnerabili nel traffico stradale.
Distanza di sicurezza nel traffico stradale
Più alta è la velocità, maggiore è lo spazio di frenata e più gravi sono le conseguenze di un incidente. Riducendo la velocità si possono evitare incidenti o almeno mitigarne le conseguenze.
Come si possono evitare gli eccessi di velocità?
A nessuno piace andare troppo veloce, ma a volte capita nella fretta del momento. Per evitare in futuro gli eccessi di velocità, possono essere utili i seguenti consigli:
- Prestare attenzione alla segnaletica: Prestate sempre attenzione ai limiti di velocità e adeguate la vostra velocità di conseguenza.
- Evitare distrazioni: Non telefonate mentre guidate e concentratevi completamente sul traffico.
- Utilizzare veicoli con cruise control: Un cruise control può aiutarvi a mantenere la velocità costante.
- Informarsi in tempo: Pianificate il vostro percorso in anticipo e informatevi su eventuali cantieri o ingorghi che possono portare a limiti di velocità.
Ulteriori informazioni e assistenza
Su autorepairaid.com troverete ulteriori informazioni sul tema auto e sicurezza stradale. Leggete ad esempio anche i nostri articoli su “Eccesso di velocità fuori dai centri abitati di 25 km/h” o “Eccesso di velocità fuori dai centri abitati di 29 km/h”.
Meccanico auto al lavoro
Per domande sul tema riparazione e manutenzione auto, i nostri esperti sono a vostra disposizione. Contattateci semplicemente tramite il nostro sito web!