Omologazione Auto Modifiche: Guida Essenziale al §21 StVZO

Hai modificato o riparato la tua auto e ti stai chiedendo: “Ho bisogno di una perizia per l’omologazione secondo il § 21 StVZO?” Non preoccuparti, in questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere.

Cosa significa “Perizia per l’omologazione secondo il § 21 StVZO”?

Immagina: hai dotato la tua auto d’epoca di un nuovo motore che la rende una vera bomba. Fantastico, vero? Ma: tali modifiche possono compromettere la sicurezza stradale. Ecco perché esiste il § 21 del Codice della Strada tedesco (StVZO). Esso prevede che per determinate modifiche al veicolo sia necessaria una perizia da parte di un perito ufficialmente riconosciuto.

In breve: una perizia per l’omologazione secondo il § 21 StVZO è come una conferma ufficiale che il tuo veicolo modificato può tornare a circolare in sicurezza sulla strada.

Quando è necessaria una tale perizia?

Non ogni piccola modifica all’auto richiede immediatamente una perizia. Ma ci sono alcune modifiche e riparazioni per le quali è obbligatoria. Queste includono, ad esempio:

  • Modifiche all’assetto: Abbassamenti, rialzi, altre molle o ammortizzatori
  • Modifiche al motore: Aumento di potenza, sostituzione del motore con un altro modello
  • Modifiche all’impianto frenante: Installazione di dischi freno più grandi o di un altro impianto frenante
  • Modifiche alla carrozzeria: Montaggio di spoiler, minigonne o allargamenti
  • Trasformazioni in camper
  • Riparazioni a parti rilevanti per la sicurezza: ad es. al telaio o allo sterzo

Un esempio pratico: Un mio cliente, il signor Rossi, aveva trasformato il suo furgone VW in un camper. Nuovi sedili, un letto pieghevole e un fornello a gas – tutto installato da solo. Orgoglioso mi ha presentato il suo lavoro. Ma: senza una perizia per l’omologazione secondo il § 21 StVZO, non poteva circolare su strada con il suo furgone modificato. Fortunatamente ho potuto aiutarlo e organizzare un appuntamento con un perito.

Chi redige una perizia per l’omologazione secondo il § 21 StVZO?

Per la redazione della perizia è competente un perito ufficialmente riconosciuto o un ingegnere collaudatore di un’organizzazione di controllo ufficialmente riconosciuta come TÜV, Dekra, GTÜ o KÜS. Questi esperti controllano a fondo il tuo veicolo e stabiliscono se soddisfa i requisiti di sicurezza.

Quanto costa una tale perizia?

I costi per una perizia per l’omologazione secondo il § 21 StVZO non sono fissi e variano a seconda del tipo di veicolo, del tipo di modifica e dell’impegno richiesto per la perizia. È quindi consigliabile richiedere preventivi a diversi centri di controllo in anticipo.

A cosa devo prestare attenzione in una perizia per l’omologazione secondo il § 21 StVZO?

  • Assicurati che il perito o l’ingegnere collaudatore sia ufficialmente riconosciuto.
  • Fatti confermare per iscritto i costi della perizia in anticipo.
  • Chiedi quali documenti devi portare con te all’appuntamento.

Consiglio: “Una modifica ben documentata facilita il lavoro del perito e può farti risparmiare tempo e denaro”, afferma Michael Bauer, ingegnere collaudatore presso Dekra. “Conserva quindi con cura tutte le fatture e le istruzioni di montaggio.”

Cosa succede se guido senza perizia?

Chi partecipa alla circolazione stradale con un veicolo senza la necessaria omologazione rischia una multa, punti di penalità e, nel peggiore dei casi, anche la perdita della copertura assicurativa.

Conclusione: la sicurezza viene prima di tutto

Una perizia per l’omologazione secondo il § 21 StVZO può sembrare fastidiosa a prima vista. Ma serve alla tua sicurezza e alla sicurezza di tutti gli utenti della strada. In questo modo puoi metterti in strada senza preoccupazioni e con la coscienza pulita.

Hai altre domande sul tema della riparazione e manutenzione dei veicoli?

Visita il nostro sito web autorepairaid.com. Lì troverai altri articoli utili, guide e consigli sul mondo dell’auto. Per qualsiasi domanda, i nostri esperti automobilistici sono a tua disposizione.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *