Tutti conoscono quella brutta sensazione allo stomaco quando all’improvviso si accendono le luci blu nello specchietto retrovisore. Andavi troppo veloce! Ma cosa si può fare quando si riceve una multa per eccesso di velocità? Vale davvero la pena presentare una “scusa per eccesso di velocità”? In questo articolo chiariamo tutte le domande importanti relative all’argomento.
Perché l’eccesso di velocità è un problema?
Prima di occuparci della “scusa per eccesso di velocità”, dovremmo considerare brevemente perché le violazioni del limite di velocità vengono sanzionate.
“L’eccesso di velocità è e rimane una delle principali cause di incidenti”, ci spiega il capo meccanico Hans Schmidt da Berlino. “Lo spazio di frenata si allunga esponenzialmente con l’aumentare della velocità, e anche il tempo di reazione del conducente gioca un ruolo cruciale.”
Inoltre, una violazione del limite di velocità non solo aumenta il proprio rischio di incidente, ma mette in pericolo anche gli altri utenti della strada – in particolare pedoni e ciclisti.
Quando conviene scusarsi?
In linea di principio: l’onestà paga sempre! Chi riceve una multa e riconosce un errore, dovrebbe ammetterlo.
Attenzione però: Una semplice “scusa per eccesso di velocità” nella maggior parte dei casi non basta per evitare una multa o punti sulla patente.
Tuttavia, in casi particolari, una dichiarazione dettagliata con scuse sincere può essere utile:
- Superamento lieve: In caso di superamento lieve del limite di velocità (fino a 10 km/h), una scusa sincera che indichi i motivi (ad es. disattenzione) può portare all’archiviazione del procedimento.
- Circostanze particolari: Se c’era una ragione valida per l’eccesso di velocità, questa dovrebbe assolutamente essere esposta nella dichiarazione (ad es. emergenza, urgenza medica). È importante allegare le relative prove (ad es. certificato medico).
- Misurazione errata: Se ci sono dubbi sulla correttezza della misurazione (ad es. taratura errata dell’autovelox), ciò dovrebbe essere menzionato anch’esso nella dichiarazione.
Come si formula una scusa?
Una “scusa per eccesso di velocità” efficace dovrebbe includere i seguenti punti:
- Destinatario: Indirizzate le vostre scuse direttamente all’autorità competente.
- Numero di pratica: Indicare assolutamente il numero di pratica del verbale di contravvenzione.
- Introduzione: Descrivere brevemente i fatti e ammettere l’accusa.
- Scusa: Scusatevi sinceramente per il vostro comportamento errato e mostrate pentimento.
- Motivazione: Indicare eventuali motivi per l’eccesso di velocità.
- Conclusione: Sottolineare che vi dispiace il vostro comportamento e che in futuro rispetterete le regole del traffico.
Importante: Evitate scuse o incolpazioni! Una scusa credibile è il primo passo per mitigare le conseguenze di una multa.
Cosa fare se la “scusa per eccesso di velocità” non basta?
Se la “scusa per eccesso di velocità” non porta al successo desiderato, ci sono altre possibilità per contestare la multa:
- Presentare ricorso: Entro due settimane dal ricevimento del verbale di contravvenzione, è possibile presentare ricorso.
- Consultare un avvocato: Un avvocato specializzato in diritto della circolazione può valutare meglio le possibilità di successo di un ricorso e supportarvi nella procedura.
Conclusione: Come comportarsi correttamente in caso di multa
Indipendentemente da quanto possa essere fastidiosa una multa, l’importante è mantenere la calma e reagire con ponderazione. Invece di prendere alla leggera la “scusa per eccesso di velocità”, dovreste prendere sul serio la situazione e intraprendere i passi giusti.
Hai domande sull’argomento “scusa per eccesso di velocità” o hai bisogno di supporto con una multa? Contattaci pure tramite il nostro sito web – i nostri esperti auto saranno felici di aiutarti!
Altri articoli interessanti sull’argomento auto e traffico li trovi sul nostro blog:
- Cosa fare in caso di incidente all’estero?
- Come cambiare una gomma correttamente?
- Gli errori più comuni nel cambio dell’olio