Il termine “Omologazione individuale secondo §21 StVZO” può sembrare ostico e complicato a prima vista, ma è di grande importanza per ogni appassionato di auto e meccanico. Che si possieda un veicolo modificato, si sia importato un veicolo dall’estero o si siano apportate modifiche tecniche estese al proprio veicolo, in tutti questi casi l’omologazione individuale secondo §21 StVZO può diventare rilevante.
Cos’è esattamente l’omologazione individuale?
Fondamentalmente, l’omologazione individuale, spesso definita anche “revisione completa”, è l’autorizzazione per un veicolo a circolare sulla pubblica via, pur non possedendo un’omologazione di tipo (ABE). L’omologazione di tipo viene normalmente rilasciata dal produttore del veicolo per un determinato modello di veicolo e conferma che il veicolo è conforme ai requisiti tecnici del Codice della Strada.
Revisione per omologazione individuale auto
Ma cosa succede se si personalizza il proprio veicolo, ad esempio installando un motore diverso, modificando l’assetto o montando cerchi speciali? In questi casi, l’omologazione di tipo non è più valida, poiché le modifiche tecniche non erano previste dal produttore. Per garantire comunque la sicurezza stradale del veicolo e consentirne l’immatricolazione, è necessaria un’omologazione individuale secondo §21 StVZO.
Quando è necessaria l’omologazione individuale?
L’omologazione individuale diventa sempre necessaria quando, a causa di modifiche o alterazioni al veicolo, le specifiche tecniche si discostano dalla versione di serie e quindi l’omologazione decade. Ecco alcuni esempi:
- Modifiche al motore: sostituzione del motore, aumento di potenza (chiptuning), conversione ad altro tipo di carburante
- Modifiche all’assetto: abbassamento, installazione di un assetto sportivo, sostituzione di molle o ammortizzatori
- Impianto frenante: conversione a un impianto frenante più potente, dischi o pastiglie freno diversi
- Ruote e pneumatici: montaggio di cerchi speciali, utilizzo di pneumatici con dimensioni diverse
- Illuminazione: installazione di fari non di serie, luci diurne o fari supplementari
- Carrozzeria: modifiche alla carrozzeria, ad esempio spoiler, allargamenti, gancio di traino
L’importanza dell’omologazione individuale per la sicurezza stradale
“L’omologazione individuale non è solo un atto burocratico, ma una parte importante della sicurezza stradale”, sottolinea il rinomato perito automobilistico Dr. Ing. Hans Schmidt. Attraverso il controllo individuale del veicolo, si garantisce che le modifiche apportate siano conformi ai requisiti tecnici e non rappresentino un pericolo per la sicurezza stradale.
Sicurezza officina auto
Come si ottiene l’omologazione individuale?
L’omologazione individuale viene rilasciata da un perito ufficialmente riconosciuto di un Ente di controllo tecnico, come TÜV, DEKRA o GTÜ. Il perito esamina attentamente il veicolo e verifica se le modifiche tecniche sono conformi alle norme di sicurezza del Codice della Strada.
La procedura di revisione individuale:
- Preparazione: Raccogliere tutta la documentazione pertinente, come libretto di circolazione, certificato di proprietà, omologazioni dei componenti installati, rapporti di prova, ecc.
- Appuntamento: Fissare un appuntamento presso un Ente di controllo tecnico di propria scelta.
- Controllo del veicolo: Il perito esegue un controllo completo del veicolo.
- Esito del controllo: Se il veicolo è conforme ai requisiti, viene rilasciata l’omologazione individuale. In caso contrario, è necessario eliminare i difetti e ripresentare il veicolo.
- Registrazione nei documenti del veicolo: L’omologazione individuale rilasciata viene registrata nei documenti del veicolo.
Quali costi devo sostenere?
I costi per un’omologazione individuale dipendono dall’entità delle modifiche tecniche e dal relativo impegno di controllo. In media, si devono prevedere costi compresi tra 150 e 500 euro.
Conclusione
L’omologazione individuale secondo §21 StVZO può sembrare scoraggiante a prima vista, ma è indispensabile per garantire la sicurezza stradale dei veicoli con modifiche individuali. Informatevi per tempo sui passi e sui costi necessari per evitare inutili problemi e ritardi nell’immatricolazione del vostro veicolo.
Altri argomenti interessanti relativi alla tecnica automobilistica:
- Revisione periodica (HU)
- Controllo dei gas di scarico (AU)
- Omologazione per veicoli d’epoca
- Normative sul tuning
Avete domande sull’omologazione individuale o su altre questioni tecniche relative all’auto? Contattateci! I nostri esperti di autorepairaid.com sono a vostra disposizione con consigli e assistenza.