Una chiave dinamometrica è uno strumento indispensabile in ogni officina, specialmente quando si tratta di serrare correttamente le viti. Tuttavia, come ogni strumento di precisione, anche una chiave dinamometrica necessita di controlli regolari e, se necessario, di taratura per garantirne l’accuratezza. In questo articolo scoprirai perché ciò è così importante e come puoi effettuare il controllo da solo.
Perché è così importante verificare la chiave dinamometrica?
Immagina: stai cambiando i dischi freno sulla tua auto e stai serrando le viti con la tua chiave dinamometrica. Quello che non sai è che la tua chiave dinamometrica è starata e non fornisce la coppia impostata. Le conseguenze possono essere fatali: da viti allentate che si svitano durante la guida, fino a filettature rovinate che nel peggiore dei casi possono portare alla rottura del materiale.
“Una chiave dinamometrica correttamente regolata è essenziale per la sicurezza e la durata dei componenti”, afferma il Dott. Ing. Hans Müller, ingegnere meccanico ed esperto di giunzioni filettate. “Anche piccole deviazioni dalla coppia specificata possono causare danni gravi.”
Come verificare la tua chiave dinamometrica
Puoi effettuare il controllo della tua chiave dinamometrica da solo con mezzi semplici. Hai bisogno solo di una morsa, una bilancia ad alta precisione e un po’ di pazienza. Ecco come procedere:
- Preparazione: Fissa la chiave dinamometrica orizzontalmente nella morsa, in modo che la testa possa muoversi liberamente. Attacca la bilancia al manico della chiave, il più vicino possibile al punto di rotazione.
- Misurazione: Imposta una coppia sulla chiave, ad esempio 50 Nm. Appendi quindi un peso alla bilancia lentamente e uniformemente, finché la chiave non scatta. Annota il peso al quale la chiave scatta.
- Calcolo: Moltiplica il peso (in kg) per la lunghezza della leva (in metri) – la distanza dal punto di rotazione al punto in cui è attaccata la bilancia. Il risultato è la coppia effettiva che la tua chiave fornisce.
- Valutazione: Confronta la coppia misurata con la coppia impostata. Se la deviazione rientra nei limiti di tolleranza del produttore, la tua chiave è in ordine.
Procedura per la verifica della chiave dinamometrica
Consiglio: I limiti di tolleranza si trovano di solito nel manuale d’uso della tua chiave dinamometrica.
Cosa fare in caso di deviazioni?
Se la tua chiave dinamometrica mostra deviazioni, dovresti farla tarare. Puoi farlo presso officine specializzate o direttamente dal produttore. Una taratura regolare, idealmente una volta all’anno, è particolarmente consigliata se usi spesso la chiave o se è sottoposta a forti sollecitazioni.
Altri consigli per l’uso delle chiavi dinamometriche
- Conserva sempre la tua chiave dinamometrica in uno stato di riposo, ovvero con la coppia impostata al minimo.
- Evita urti e colpi sulla chiave.
- Pulisci regolarmente la chiave da sporco e olio.
Corretta conservazione e pulizia di una chiave dinamometrica
Seguendo questi consigli, ti assicurerai che la tua chiave dinamometrica ti serva in modo affidabile per molto tempo e che i tuoi giunti filettati siano sempre serrati con la coppia corretta.
Vuoi saperne di più sulla manutenzione e riparazione del tuo veicolo? Visita il nostro sito web autorepairaid.com per altri articoli e guide utili, come ad esempio:
Per domande sulla riparazione auto, i nostri esperti sono a tua disposizione. Contattaci tramite il nostro sito web – saremo lieti di aiutarti!