Quando si serrano viti, sia su un’auto che altrove, si incontrano ripetutamente designazioni come “Coppia 10.9”. Ma cosa si nasconde esattamente dietro questa combinazione di numeri? In questo articolo, faremo luce sulla questione e spiegheremo cosa significa Coppia 10.9 e perché questa conoscenza è importante per ogni appassionato di meccanica, sia hobbista che professionista.
Il significato della Coppia 10.9 decifrato
La designazione “10.9” sulla testa di una vite può sembrare criptica a prima vista, ma fornisce preziose informazioni sulla capacità di carico della vite. Più precisamente, si tratta della classe di resistenza della vite, che ci fornisce informazioni sulla sua resistenza alla trazione e sul limite di snervamento.
Classe di resistenza 10.9: Un segno di elevata capacità di carico
Il primo numero “10” nella designazione “10.9” indica la resistenza alla trazione della vite. Moltiplicando questo numero per 100, si ottiene la resistenza alla trazione in N/mm². Una vite di classe 10.9 ha quindi una resistenza alla trazione di 1000 N/mm².
Il secondo numero “9”, separato da un punto, indica il limite di snervamento in rapporto alla resistenza alla trazione. Moltiplicando il secondo numero per 10, si ottiene la percentuale del limite di snervamento rispetto alla resistenza alla trazione. Nel caso di 10.9, ciò significa un limite di snervamento del 90% della resistenza alla trazione, quindi 900 N/mm².
In sintesi, si può dire che le viti della classe di resistenza 10.9, grazie alla loro elevata resistenza alla trazione e al limite di snervamento, sono particolarmente resistenti e quindi ideali per collegamenti a vite critici per la sicurezza nell’industria automobilistica e in altri settori.
La corretta manipolazione delle viti di classe 10.9
A causa della loro elevata capacità di carico, le viti della classe di resistenza 10.9 richiedono una manipolazione accurata. Particolarmente importante è l’uso della coppia corretta durante il serraggio. Una coppia troppo bassa può portare all’allentamento del collegamento, mentre una coppia troppo elevata può danneggiare la vite o addirittura provocarne la rottura.
Utilizzo di una chiave dinamometrica per serrare una vite.
Per determinare la coppia corretta, si dovrebbero sempre consultare le informazioni del produttore del veicolo o le istruzioni di montaggio del rispettivo componente. Di norma, la coppia raccomandata per le viti di classe 10.9 è indicata in Newton metri (Nm).
Altri aspetti importanti nella gestione della Coppia 10.9
Oltre all’uso della coppia corretta, ci sono altri fattori da considerare quando si maneggiano viti della classe di resistenza 10.9:
- La scelta dell’utensile giusto: Utilizzare sempre utensili di alta qualità progettati per carichi elevati.
- La pulizia delle superfici di contatto: Assicurarsi che le superfici di contatto di vite, dado e componente siano pulite, prive di grasso e asciutte per garantire una coppia di serraggio ottimale.
- Evitare il sovraccarico: Fare attenzione a non sovraccaricare le viti e a rispettare le sequenze di serraggio specificate.
Coppia 10.9: Un marchio di qualità per collegamenti sicuri
La conoscenza del significato di Coppia 10.9 è essenziale per ogni appassionato di meccanica per garantire collegamenti sicuri e duraturi. L’uso della coppia corretta in combinazione con viti di alta qualità della classe di resistenza 10.9 è una garanzia di durata e sicurezza.
Ulteriori informazioni sul tema della resistenza delle viti sono disponibili sul nostro sito web alla pagina Resistenza Vite.
Avete bisogno di assistenza professionale per i vostri lavori di riparazione? I nostri esperti sono a vostra disposizione con consigli e azioni. Contattateci oggi stesso – non vediamo l’ora di ricevere la vostra richiesta!