Un marciapiede ribassato è un’immagine comune nella circolazione stradale. Ma cosa si nasconde esattamente dietro questo termine e quali regole stabilisce il Codice della Strada (CdS)? In questo articolo, scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sul tema “marciapiede ribassato CdS”, dalla definizione ai consigli importanti per gli automobilisti.
Cosa significa “marciapiede ribassato” secondo il CdS?
Il Codice della Strada (CdS) non fornisce una definizione letterale di “marciapiede ribassato”. Piuttosto, nel suo articolo 10 comma 1 frase 1, descrive il punto in cui la carreggiata è transitabile attraverso un marciapiede ribassato come un passaggio pedonale su marciapiede ribassato. Questo è caratterizzato dalle seguenti peculiarità:
- Abbassamento del bordo del marciapiede: Il passaggio dalla carreggiata al marciapiede è ribassato e quindi percorribile per i veicoli.
- Segnaletica: Di norma, il bordo del marciapiede ribassato è contrassegnato da pavimentazione bianca o segnaletica corrispondente sulla carreggiata.
Marciapiede ribassato con segnaletica bianca
Importanza e funzione dei marciapiedi ribassati
I marciapiedi ribassati svolgono un ruolo cruciale per l’accessibilità e la sicurezza stradale. Adempiono alle seguenti funzioni:
- Accesso per persone con mobilità ridotta: Persone su sedia a rotelle, persone con deambulatori o passeggini possono raggiungere il marciapiede in modo comodo e sicuro.
Persona in sedia a rotelle utilizza un marciapiede ribassato
- Entrata e uscita per veicoli: Residenti, servizi di consegna o veicoli di emergenza utilizzano i marciapiedi ribassati per raggiungere le proprietà.
Veicolo di consegna utilizza un marciapiede ribassato
- Moderazione del traffico: Attraverso la restrizione ottica della carreggiata in corrispondenza dei passaggi pedonali su marciapiede ribassato, la velocità viene ridotta e l’attenzione degli utenti della strada aumenta.
Vista stradale con marciapiede ribassato che modera il traffico
Regole importanti per gli automobilisti ai marciapiedi ribassati
Sebbene il CdS non contenga regole esplicite per la guida sui marciapiedi ribassati, gli automobilisti dovrebbero tenere presente alcuni punti:
- Particolare prudenza: Ai passaggi pedonali su marciapiede ribassato è richiesta particolare prudenza. I pedoni hanno la precedenza!
Segnale di dare precedenza ai pedoni in prossimità di un marciapiede ribassato
- Guidare lentamente: La velocità deve essere ridotta in corrispondenza dei marciapiedi ribassati per poter frenare in tempo in caso di emergenza.
Automobilista guida lentamente avvicinandosi a un marciapiede ribassato
- Osservare attentamente: Prestare attenzione ai pedoni, in particolare a bambini, anziani e persone con mobilità ridotta.
Automobilista osserva pedoni vicino a un marciapiede ribassato
- Divieto di sosta: Il parcheggio sui marciapiedi ribassati è vietato e ostacola altri utenti della strada.
Cartello divieto di sosta su marciapiede ribassato
Conseguenze delle violazioni
Chiunque violi le norme del codice della strada in corrispondenza dei marciapiedi ribassati deve aspettarsi multe e punti sulla patente. Nel peggiore dei casi, possono verificarsi anche incidenti con lesioni personali.
Conclusione: Marciapiedi ribassati – Sicurezza e accessibilità nella circolazione stradale
I marciapiedi ribassati sono una parte importante della moderna pianificazione del traffico. Garantiscono l’accessibilità e aumentano la sicurezza per tutti gli utenti della strada. Gli automobilisti dovrebbero conoscere le regole ai passaggi pedonali su marciapiede ribassato e guidare sempre in modo attento e rispettoso.
Altre domande sul tema auto?
Hai altre domande sul CdS, sulla tecnica dei veicoli o sulle riparazioni? Su autorepairaid.com troverai informazioni utili e consigli di esperti. Contattaci, i nostri meccanici auto sono a tua disposizione con consigli e assistenza!