Starthilfekabel korrekt angeschlossen
Starthilfekabel korrekt angeschlossen

Avviare Auto con Cavi: Prima Positivo o Negativo? Guida

Quando si avvia una batteria auto con i cavi, l’ordine corretto è fondamentale per evitare danni all’elettronica del veicolo. Molti automobilisti si chiedono: “Avviare l’auto: prima il positivo o il negativo?”. La risposta è semplice: Sempre prima il positivo, poi il negativo!

Perché l’ordine è così importante nell’avviamento con i cavi?

La sequenza di collegamento dei cavi di avviamento gioca un ruolo cruciale per la sicurezza e il successo dell’operazione. Un collegamento errato può portare a cortocircuiti, danni all’elettronica del veicolo e persino a lesioni personali.

Prima il positivo, poi il negativo – Il motivo

Il morsetto positivo della batteria (rosso) è collegato al polo positivo dell’impianto elettrico di bordo. Collegando prima il cavo positivo, ci si assicura che si crei un circuito chiuso solo quando il cavo negativo (nero) viene collegato. In questo modo, la corrente fluisce in modo controllato e sicuro dalla batteria donatrice a quella scarica.

Cosa succede se si collegano in modo errato?

Se si collega prima il cavo negativo e poi quello positivo, potrebbe verificarsi un cortocircuito nel momento in cui il cavo positivo entra in contatto con la carrozzeria. Questo accade perché la carrozzeria del veicolo è collegata al polo negativo della batteria. Un cortocircuito può causare i seguenti problemi:

  • **Danni all’elettronica del veicolo:** Centraline, sensori e altri componenti elettronici possono essere distrutti dall’elevata corrente.
  • **Danneggiamento della batteria:** La batteria può surriscaldarsi, perdere acido o addirittura esplodere.
  • **Rischio di lesioni:** Il cortocircuito può generare scintille che possono causare ustioni.

Avviare l’auto con i cavi: Guida passo passo

  1. **Precauzioni di sicurezza:** Assicurarsi che entrambi i veicoli siano spenti e che il quadro non sia acceso. Indossare occhiali e guanti protettivi.
  2. **Collegare il cavo positivo:** Collegare il cavo rosso positivo prima al polo positivo (+) della batteria scarica. Successivamente, collegare l’altra estremità del cavo al polo positivo (+) della batteria donatrice.
  3. **Collegare il cavo negativo:** Collegare il cavo nero negativo al polo negativo (-) della batteria donatrice. L’altra estremità del cavo **non** va collegata al polo negativo della batteria scarica, ma a un punto di massa metallico sul blocco motore o sulla carrozzeria del veicolo con la batteria scarica.
  4. **Avviare il motore:** Avviare prima il motore del veicolo con la batteria donatrice e lasciarlo girare per qualche minuto. Poi, provare ad avviare il motore del veicolo con la batteria scarica.
  5. **Rimuovere i cavi:** Dopo che il motore del veicolo con la batteria scarica si è avviato, rimuovere i cavi di avviamento in ordine inverso: prima il cavo negativo, poi il cavo positivo.

Cavi avviamento auto collegati correttamente schemaCavi avviamento auto collegati correttamente schema

Altri consigli per l’avviamento con i cavi

  • Utilizzare solo cavi di avviamento di alta qualità e con una sezione adeguata.
  • Assicurarsi che le batterie di entrambi i veicoli abbiano la stessa tensione (solitamente 12 Volt).
  • Non toccare i morsetti dei cavi di avviamento durante la procedura.
  • Lasciare il motore del veicolo con la batteria scarica acceso per almeno 30 minuti dopo l’avviamento con i cavi per permettere alla batteria di ricaricarsi.

Assistenza professionale in caso di difficoltà all’avviamento

Se non siete sicuri su come avviare il vostro veicolo con i cavi, rivolgetevi a un’officina o a un servizio di assistenza stradale. Su autorepairaid.com trovate ulteriori consigli utili e informazioni sulla riparazione auto. Avete bisogno di assistenza? I nostri esperti sono a vostra disposizione!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *