Uno specchietto retrovisore esterno rotto è fastidioso e può diventare rapidamente costoso. Tuttavia, non sempre è necessaria una sostituzione completa. Spesso, con un po’ di abilità manuale e i ricambi giusti, il danno può essere riparato da soli. In questo articolo, scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sulla “riparazione dello specchietto retrovisore esterno”: dai costi a una guida passo-passo, fino a utili consigli.
Quanto costa riparare uno specchietto retrovisore esterno?
I costi per la riparazione di uno specchietto retrovisore esterno dipendono da diversi fattori, come la marca e il modello del tuo veicolo, l’entità del danno e se esegui la riparazione da solo o incarichi un’officina.
Esempio: Un nuovo specchietto retrovisore esterno per una VW Golf può costare tra i 50 e i 300 euro, mentre per un’Audi A6 si possono spendere rapidamente tra i 150 e i 500 euro. A questi si aggiungono i costi per il montaggio, che a seconda dell’officina possono variare tra i 50 e i 150 euro.
Diventa più economico se puoi eseguire tu stesso piccole riparazioni. Ad esempio, un nuovo vetro dello specchietto costa spesso solo tra i 10 e i 50 euro.
Riparare lo specchietto retrovisore esterno da soli: guida passo-passo
Piccoli danni allo specchietto retrovisore esterno, come un vetro rotto o un motorino di regolazione difettoso, possono essere riparati da soli con un po’ di abilità. Ecco una guida generale:
- Valutare il danno: Inizia determinando quali parti sono danneggiate.
- Procurarsi i ricambi: Ordina i ricambi necessari presso un rivenditore specializzato o online. Assicurati della compatibilità con il modello del tuo veicolo.
- Scollegare la batteria: Prima di iniziare la riparazione, scollega la batteria per evitare cortocircuiti.
- Smontare le parti difettose: Allenta le viti o le clip che fissano il vetro dello specchietto o altre parti difettose.
- Montare le nuove parti: Inserisci le nuove parti e fissale correttamente.
- Testare la funzionalità: Ricollega la batteria e testa la funzionalità dello specchietto retrovisore esterno.
Guida alla riparazione di uno specchietto retrovisore esterno
Consiglio: Su Internet puoi trovare numerosi video tutorial che spiegano passo-passo la riparazione degli specchietti retrovisori esterni.
Domande frequenti e risposte sul tema “riparare lo specchietto retrovisore esterno”
Cosa fare se lo specchietto retrovisore esterno non è più pieghevole?
In questo caso, di solito il motorino di regolazione è difettoso. Puoi provare a sostituire il motorino da solo. In alternativa, puoi far riparare lo specchietto retrovisore esterno in un’officina.
Si possono rimuovere i graffi dal vetro dello specchietto?
Piccoli graffi possono essere rimossi con speciali polish per vetri in plastica. Per graffi profondi, tuttavia, aiuta solo la sostituzione del vetro dello specchietto.
Come posso proteggere lo specchietto retrovisore esterno dai danni?
Parcheggia il tuo veicolo possibilmente non in luoghi stretti o in vialetti. Quando passi accanto a ostacoli, assicurati di mantenere una distanza sufficiente.
spiegel abgefahren fahrerflucht wer zahlt
Conclusione
Uno specchietto retrovisore esterno rotto è fastidioso, ma non deve sempre essere costoso. Con un po’ di abilità manuale, puoi riparare da solo piccoli danni. Per danni maggiori, tuttavia, dovresti consultare un’officina.
Se hai ulteriori domande sul tema “riparare lo specchietto retrovisore esterno”, puoi contattarci volentieri. I nostri esperti sono a tua disposizione con consigli e azioni.