Come proprietario di un’auto, senti dire continuamente quanto sia importante cambiare regolarmente l’olio motore. Ma ti sei mai chiesto perché l’olio motore vecchio sia dannoso per il tuo motore e qual è il momento giusto per cambiarlo? In questo articolo, ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere sull’olio motore vecchio, affinché il tuo veicolo funzioni senza problemi.

Cosa succede all’olio motore nel tempo?
L’olio motore è l’elemento vitale del tuo motore. Lubrifica le parti mobili, riduce l’attrito e l’usura e aiuta a regolare la temperatura del motore. Ma nel tempo, l’olio perde le sue proprietà lubrificanti e si contamina con particelle di sporco, abrasione metallica e residui di combustione.
“L’olio motore vecchio può portare a un aumento dell’usura del motore e persino a danni al motore”, afferma Hans Schmidt, meccanico auto ed autore del libro “Riparazioni auto facili”.
Se l’olio non viene cambiato in tempo, le particelle di sporco possono agire come abrasivi e danneggiare le parti del motore. Inoltre, l’olio addensato può ostacolare il flusso dell’olio nel motore e causare surriscaldamento.
Quando dovrei cambiare l’olio motore?
La maggior parte dei produttori di veicoli raccomanda un cambio dell’olio ogni 10.000 – 15.000 chilometri o una volta all’anno, a seconda di quale evento si verifica per primo. Tuttavia, ci sono eccezioni:
- Frequenti brevi tragitti: Se usi la tua auto principalmente per brevi tragitti, dovresti cambiare l’olio più frequentemente, poiché il motore non raggiunge la temperatura operativa ottimale e può accumularsi condensa nell’olio.
- Condizioni di guida estreme: Anche la guida in condizioni estreme come polvere, calore o carico elevato può ridurre l’intervallo di cambio dell’olio.
- Manuale del veicolo: In caso di dubbio, dovresti sempre seguire le raccomandazioni nel manuale del tuo veicolo.

Quali sono i vantaggi di un cambio dell’olio regolare?
Un cambio dell’olio regolare è uno degli interventi di manutenzione più importanti che puoi far eseguire per il tuo veicolo. I vantaggi sono evidenti:
- Maggiore durata del motore: L’olio motore pulito protegge il tuo motore dall’usura e quindi ne prolunga la durata.
- Migliore consumo di carburante: Un motore pulito funziona in modo più efficiente e consuma meno carburante.
- Meno riparazioni: Cambi d’olio regolari possono aiutare a evitare costosi danni al motore.
- Protezione ambientale: L’olio motore vecchio è un rifiuto speciale e deve essere smaltito correttamente. Un cambio dell’olio regolare protegge quindi anche l’ambiente.
Come faccio a capire se il mio olio motore deve essere cambiato?
Oltre agli intervalli di cambio dell’olio raccomandati, ci sono alcuni segnali che indicano che l’olio motore dovrebbe essere cambiato:
- Colore scuro dell’olio: L’olio motore fresco ha un colore chiaro ambrato. L’olio vecchio, invece, è scuro e torbido.
- Odore di bruciato: Se il tuo olio motore odora di bruciato, è un segno che si è surriscaldato e ha perso le sue proprietà lubrificanti.
- Rumori insoliti del motore: Rumori di ticchettio o battito provenienti dal vano motore possono essere un’indicazione di un livello dell’olio basso o di olio motore consumato.
Additivi per olio motore: utili o no?
Sul mercato esiste una varietà di additivi per olio motore che promettono di migliorare le prestazioni dell’olio o di pulire il motore. Se l’uso di additivi sia utile dipende dalle condizioni del motore e dalla qualità dell’olio motore utilizzato.
Consiglio: Quando acquisti olio motore e filtri dell’olio, presta attenzione a prodotti di alta qualità che soddisfino le specifiche del tuo veicolo.
Conclusione
Un cambio dell’olio regolare è essenziale per la durata e le prestazioni del tuo motore. Presta attenzione agli intervalli di cambio raccomandati e ai segnali di olio motore consumato. In questo modo, puoi evitare costose riparazioni e assicurarti che il tuo veicolo ti duri a lungo.
Hai domande sull’olio motore o su altri interventi di manutenzione? Contattaci tramite il nostro sito web! I nostri esperti di riparazione auto sono a tua disposizione 24 ore su 24.
Altri argomenti interessanti: