Pneumatici usurati sono un rischio per la sicurezza che molti automobilisti sottovalutano. Ma come si riconoscono gli pneumatici consumati e quali pericoli comportano? In questo articolo approfondiremo queste domande e vi mostreremo come potete agire tempestivamente per garantire la vostra sicurezza e quella degli altri utenti della strada.
Cosa sono gli pneumatici usurati e perché sono pericolosi?
Gli pneumatici sono l’unico collegamento tra il vostro veicolo e la strada. Pochi centimetri quadrati di battistrada garantiscono l’aderenza in accelerazione, frenata e in curva. Se gli pneumatici sono usurati, l’aderenza sulla carreggiata si riduce drasticamente.
Pneumatico usurato con battistrada ridotto
Uno pneumatico usurato non ha più la stessa capacità di drenaggio dell’acqua di uno pneumatico nuovo. Ciò aumenta il rischio di aquaplaning, soprattutto sul bagnato. Lo spazio di frenata si allunga notevolmente e il veicolo può sbandare più facilmente.
“Con pneumatici usurati non rischiate solo la vostra vita, ma anche quella dei vostri passeggeri e degli altri utenti della strada”, avverte Robert Schmidt, meccanico di Berlino. “Pertanto, è importante controllare regolarmente lo stato dei vostri pneumatici e cambiarli tempestivamente.”
Come riconoscere gli pneumatici usurati?
La profondità minima del battistrada prescritta dalla legge per gli pneumatici estivi è di 1,6 millimetri. Tuttavia, gli esperti raccomandano di cambiare gli pneumatici già a partire da una profondità del battistrada di 3 millimetri per garantire un livello di sicurezza sufficiente.
Oltre alla profondità del battistrada, dovreste anche prestare attenzione ai seguenti segnali di usura degli pneumatici:
- Crepe o rigonfiamenti sul fianco dello pneumatico
- Usura irregolare del battistrada
- Danni causati da marciapiedi o corpi estranei
Controllo dell'usura degli pneumatici con un profondimetro
Cosa fare in caso di pneumatici usurati?
Se notate segni di usura degli pneumatici, non esitate a farli controllare da un esperto. Questi potrà dirvi se è necessario sostituire gli pneumatici o se potete ancora usarli per un po’.
Costi per pneumatici nuovi e dove risparmiare
I prezzi dei nuovi pneumatici variano a seconda del modello del veicolo, delle dimensioni degli pneumatici e del produttore. In media, dovete calcolare costi tra 50 e 200 euro per pneumatico.
Tuttavia, ci sono modi per risparmiare sull’acquisto degli pneumatici:
- Confrontate i prezzi di diversi rivenditori di pneumatici.
- Prestate attenzione alle offerte speciali e agli sconti.
- Richiedete modelli di pneumatici dell’anno precedente.
Conclusione: la sicurezza prima di tutto – investite in buoni pneumatici!
Gli pneumatici usurati rappresentano un grave rischio per la sicurezza stradale. Pertanto, controlli regolari e la sostituzione tempestiva degli pneumatici sono essenziali.
Pneumatici nuovi per una maggiore sicurezza stradale
Non esitate a investire nella vostra sicurezza e in quella degli altri. I nuovi pneumatici sono un prezzo relativamente basso per la vostra sicurezza.
Avete domande sugli pneumatici o avete bisogno di aiuto per scegliere gli pneumatici giusti per il vostro veicolo? Contattateci! I nostri esperti di auto sono a vostra disposizione con consigli e assistenza.