Un volano bimassa (VBM) gioca un ruolo cruciale nella catena cinematica dei veicoli con cambio automatico. Soprattutto nei motori diesel con elevata coppia motrice, il VBM è indispensabile per smorzare vibrazioni e scossoni, garantendo così una guida silenziosa e confortevole.
Ma cosa è esattamente un volano bimassa e come funziona in combinazione con un cambio automatico? In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere sull’argomento “volano bimassa e cambio automatico”.
Cosa è un Volano Bimassa e Come Funziona?
Struttura di un volano bimassa
Un volano bimassa è composto, come suggerisce il nome, da due masse principali: la massa primaria, collegata all’albero motore, e la massa secondaria, collegata al disco frizione. Tra queste due masse si trova un complesso sistema molle-ammortizzatore che smorza le oscillazioni torsionali e gli scossoni provenienti dal motore verso il cambio.
Nei veicoli con cambio automatico, il convertitore di coppia assume il ruolo della frizione convenzionale. Tuttavia, il VBM continua a lavorare a stretto contatto con il cambio automatico per garantire una trasmissione fluida della potenza e una sensazione di guida confortevole.
Vantaggi di un Volano Bimassa nei Veicoli con Cambio Automatico
Un volano bimassa offre numerosi vantaggi anche in combinazione con un cambio automatico:
- Comfort di marcia migliorato: Grazie allo smorzamento di vibrazioni e rumori, specialmente ai bassi regimi del motore, il comfort di marcia aumenta notevolmente.
- Protezione del cambio: Il VBM protegge i componenti sensibili del cambio automatico da carichi eccessivi e scossoni violenti.
- Minore consumo di carburante: Riducendo le oscillazioni torsionali, il motore può lavorare in modo più efficiente, il che può portare a un minore consumo di carburante.
Quando Sostituire un Volano Bimassa?
Come ogni altro componente soggetto ad usura, anche un volano bimassa ha una durata limitata. I segnali tipici di un difetto sono:
- Rumori insoliti: Rumori di ticchettio, sferragliamento o colpi, specialmente all’avvio e allo spegnimento del motore, possono indicare un VBM difettoso.
- Vibrazioni: Forti vibrazioni nella catena cinematica, che si manifestano in partenza o in accelerazione, possono anch’esse essere un segnale di un difetto.
- Problemi nel cambio marcia: Difficoltà nell’inserimento delle marce o un sobbalzo durante il cambio possono essere causati da un VBM difettoso.
Costo della Sostituzione di un Volano Bimassa
Il costo per la sostituzione di un volano bimassa può variare notevolmente a seconda del modello del veicolo e dell’officina. In genere, si devono considerare costi totali tra gli 800 e i 1500 Euro. È consigliabile richiedere preventivi a diverse officine prima di procedere.
Volano bimassa danneggiato o difettoso
Domande Frequenti sul Volano Bimassa e Cambio Automatico
Domanda: Posso continuare a guidare con un volano bimassa difettoso?
Risposta: Non è consigliabile continuare a guidare con un VBM difettoso, poiché ciò può causare ulteriori danni al cambio e ad altri componenti della trasmissione.
Domanda: Quanto dura un volano bimassa?
Risposta: La durata di un VBM dipende dallo stile di guida e dal modello del veicolo. In genere, si aggira tra i 100.000 e i 200.000 chilometri.
Domanda: Posso sostituire il volano bimassa da solo?
Risposta: La sostituzione di un VBM è un’operazione complessa che richiede strumenti speciali e competenze specifiche. Pertanto, è consigliabile far eseguire la sostituzione da un’officina specializzata.
Altri Argomenti Interessanti Riguardo al Tuo Veicolo
- Golf 7 Diesel Automatic: Tutto quello che c’è da sapere sulla popolare vettura compatta con motore diesel e cambio automatico.
- Costo Sostituzione Frizione: Scopri i costi per la sostituzione di una frizione per diversi modelli di veicoli.
Hai Bisogno di Aiuto per la Riparazione del Tuo Veicolo?
Su AutoRepairAid.com trovi assistenza professionale per la riparazione e la manutenzione del tuo veicolo. I nostri meccanici esperti sono pronti ad aiutarti con consigli e supporto pratico. Contattaci oggi stesso!