Sei stato coinvolto in un incidente senza avere colpa? L’assicurazione di chi ha causato l’incidente si fa carico dei costi: a prima vista sembra un’ottima notizia. Ma cosa significa esattamente e come funziona il processo? Questo articolo chiarisce tutte le domande importanti sul tema “L’assicurazione paga anche se non ho colpa” e ti offre preziosi consigli per la gestione del sinistro.
Un incidente… nessuno se lo augura. Ma è particolarmente frustrante quando non si ha nessuna colpa. Fortunatamente, in questi casi interviene l’assicurazione della controparte. Ma cosa succede se il danno è maggiore del previsto? O se l’assicurazione avversaria crea problemi? Ti spieghiamo quali sono i tuoi diritti e come comportarti al meglio.
Incidente senza colpa: quali sono i prossimi passi?
Dopo un incidente senza colpa, è importante mantenere la calma e intraprendere i passi giusti. Documenta il luogo dell’incidente, annota i dati delle persone coinvolte e dei testimoni e informa la polizia. Denuncia il sinistro immediatamente alla tua assicurazione e a quella della controparte. Anche se l’assicurazione di chi ha causato l’incidente paga, dovresti comunque denunciare il danno inizialmente alla tua assicurazione. Questo può offrirti molti vantaggi in seguito, soprattutto per far valere i tuoi diritti.
Risarcimento danni: quali sono i miei diritti?
Se non hai colpa nell’incidente, hai diritto a un risarcimento danni completo. Ciò include i costi di riparazione del tuo veicolo, le spese per un’auto a noleggio, il risarcimento per lesioni fisiche e altri costi che ti sono derivati dall’incidente. La Dott.ssa Franziska Wagner, esperta in diritto assicurativo, spiega nel suo libro “Risarcimento danni nel diritto della circolazione”: “Il danneggiato ha diritto al ripristino della situazione preesistente all’incidente.”
L’assicurazione avversaria non paga: cosa fare?
Talvolta l’assicurazione della controparte cerca di ritardare o ridurre l’assunzione dei costi. In questi casi, sii tenace e non lasciarti intimidire. Rivolgiti a un professionista, come un avvocato o un perito indipendente. Una perizia può aiutarti a dimostrare l’effettiva entità del danno e a far valere i tuoi diritti nei confronti dell’assicurazione.
Consultare un avvocato se l'assicurazione avversaria non paga
Attenzione alle offerte di liquidazione!
Spesso l’assicurazione avversaria offre rapidamente una liquidazione forfettaria. Valuta attentamente queste offerte prima di accettarle. Spesso le somme offerte non coprono l’effettivo danno. In caso di dubbio, fatti consigliare da un esperto.
Allianz Dire – Il tuo partner in caso di sinistro
Anche se non hai colpa nell’incidente, la gestione del sinistro può essere complicata e richiedere tempo. Allianz Dire ti assiste in tutte le questioni relative all’incidente e ti aiuta a far valere i tuoi diritti in modo rapido e semplice.
Domande frequenti sul tema “L’assicurazione paga anche se non ho colpa”
- Chi paga il perito? In caso di incidente senza colpa, i costi del perito sono a carico dell’assicurazione avversaria.
- Posso scegliere liberamente l’officina? Sì, hai il diritto di scegliere l’officina da solo.
- Cos’è il fermo tecnico? Il fermo tecnico (o perdita di utilizzo) è un risarcimento per il periodo in cui non puoi utilizzare il tuo veicolo a causa dell’incidente.
Argomenti correlati
- Cosa fare in caso di incidente?
- Come trovare un buon avvocato per il diritto della circolazione?
Contattaci!
Hai altre domande sul tema “L’assicurazione paga anche se non ho colpa”? I nostri esperti di autorepairaid.com sono a tua completa disposizione per consigli e assistenza. Contattaci – ti aiuteremo!
L’assicurazione paga – Conclusione
Anche se l’assicurazione avversaria si fa carico dei costi, un incidente senza colpa è sempre spiacevole. Tuttavia, con la giusta procedura puoi far valere al meglio i tuoi diritti e far riparare rapidamente il danno. Informati bene sui tuoi diritti e, in caso di dubbio, rivolgiti a un supporto professionale.