Immagina: è una calda giornata estiva, il sole splende e sei in viaggio con la tua auto per le vacanze. All’improvviso senti un forte rumore, la tua auto tira di lato e devi fare una frenata di emergenza. Il motivo: una gomma a terra!
Questo breve esempio evidenzia quanto sia importante la corretta pressione degli pneumatici estivi. Non solo la tua sicurezza, ma anche le prestazioni e la durata dei tuoi pneumatici dipendono in modo significativo dalla pressione dell’aria corretta.
Ma cosa si nasconde esattamente dietro al termine “pressione pneumatici estivi” e a cosa devi prestare attenzione? In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento, per guidare in sicurezza e comfort durante l’estate.
Pressione pneumatici estivi: cosa significa esattamente?
Il termine “pressione pneumatici estivi” descrive la pressione con cui l’aria viene compressa nei tuoi pneumatici estivi. Questa pressione è misurata in bar ed è fondamentale per la funzionalità ottimale dei tuoi pneumatici.
“La corretta pressione degli pneumatici è come le fondamenta di una casa”, spiega l’esperto di pneumatici Dr. Markus Schmidt. “Se le fondamenta non sono stabili, l’intera costruzione ne risente.” Allo stesso modo accade con i tuoi pneumatici: una pressione dell’aria errata può avere gravi conseguenze.
Le conseguenze di una pressione pneumatici errata: dai rischi per la sicurezza all’aumento del consumo di carburante
Ma cosa succede esattamente se la pressione degli pneumatici non è corretta? Le conseguenze possono essere molteplici e gravi:
- Rischi per la sicurezza: Una pressione degli pneumatici troppo bassa aumenta il rischio di scoppio, soprattutto alle alte temperature. Inoltre, lo spazio di frenata si allunga e il comportamento di guida in curva diventa instabile.
- Usura: Sia una pressione degli pneumatici troppo bassa che troppo alta porta a un’usura irregolare del battistrada. Ciò riduce la durata dei tuoi pneumatici e può comportare costosi nuovi acquisti.
- Perdita di comfort: Con una pressione degli pneumatici errata, anche il comfort di guida ne risente. Una pressione troppo bassa provoca una sensazione di guida spugnosa, mentre una pressione troppo alta pregiudica le sospensioni del tuo veicolo e rende percepibile ogni irregolarità della strada.
- Aumento del consumo di carburante: Una pressione degli pneumatici troppo bassa aumenta la resistenza al rotolamento e quindi anche il consumo di carburante. Questo grava non solo sul tuo portafoglio, ma anche sull’ambiente.
Trovare la corretta pressione degli pneumatici: è così semplice!
Ma non preoccuparti, trovare la corretta pressione degli pneumatici per i tuoi pneumatici estivi è più semplice di quanto pensi! Di solito puoi trovare le indicazioni del produttore
- Nel tappo del serbatoio: Molti produttori di veicoli indicano la pressione degli pneumatici raccomandata per diversi stati di carico nel tappo del serbatoio o sul montante B lato guidatore.
- Nel manuale d’uso: Se non trovi le indicazioni nel veicolo, dai un’occhiata al manuale d’uso della tua auto.
Consiglio: Controlla regolarmente la pressione degli pneumatici, idealmente ogni due settimane e prima di ogni viaggio più lungo. Utilizza preferibilmente un manometro per pneumatici adatto e non dimenticare di controllare anche la ruota di scorta.