Schild mit Geschwindigkeitsbegrenzung
Schild mit Geschwindigkeitsbegrenzung

Troppo Veloce da Neopatentato: Cosa Succede?

Immagina: hai appena preso la patente, ti godi la libertà su quattro ruote e all’improvviso un flash. 26 km/h in più del limite fuori città durante il periodo di prova – un errore in cui incappano molti neopatentati. Ma cosa significa esattamente e quali sono le conseguenze?

In questo articolo esaminiamo il contesto giuridico, le possibili sanzioni e ti diamo preziosi consigli su come comportarti al meglio in una situazione del genere.

26 km/h di troppo – Più di una piccola distrazione

Soprattutto durante il periodo di prova, che in Italia dura tre anni per la patente B, si applicano regole particolarmente severe per i neopatentati. La ragione è ovvia: i giovani conducenti hanno meno esperienza nel traffico stradale e sono quindi esposti a un rischio maggiore di incidenti.

“I giovani conducenti tendono a valutare erroneamente i rischi”, spiega il Dott. Marco Rossi, psicologo del traffico e autore del libro “Sicuri durante il periodo di prova”. “Pertanto, è importante che siano sensibilizzati alle infrazioni stradali e che riconoscano le conseguenze delle loro azioni.”

Cosa significa “fuori città”?

“Fuori città” si riferisce a tutte le strade al di fuori dei centri abitati. Ciò significa che non appena ti lasci alle spalle il cartello del centro abitato, si applicano altri limiti di velocità. Di solito, il limite di velocità consentito fuori città è di 90 km/h per le strade extraurbane secondarie e 110 km/h per le strade extraurbane principali. In autostrada il limite è di 130 km/h, salvo diversa segnalazione.

Il periodo di prova: Un momento di particolare prudenza

Durante il periodo di prova, le infrazioni stradali non vengono solo sanzionate, ma comportano anche misure aggiuntive. L’obiettivo è sensibilizzare i neopatentati a una condotta di guida rispettosa e sicura.

Quali sanzioni sono previste per 26 km/h di troppo fuori città durante il periodo di prova?

Un eccesso di velocità di 26 km/h fuori città durante il periodo di prova è considerato una violazione non grave.

Conseguenze di una violazione non grave (nel contesto tedesco, adattato al sistema italiano per chiarezza, in Italia non esiste una classificazione A-Verstoß come in Germania):

  • Decurtazione punti patente: Vengono decurtati punti dalla patente, la quantità dipende dal tipo di strada e dal limite superato, ma per eccessi di velocità tra 20 e 40 km/h fuori città, la decurtazione è di solito di 3 punti.
  • Sanzione amministrativa (multa): È prevista una sanzione amministrativa (multa) che varia a seconda della gravità dell’infrazione. Per eccessi di velocità tra 20 e 40 km/h fuori città, la multa può variare da circa 173€ a 343€ in Italia (questo è un valore indicativo e può variare).
  • Possibile sospensione della patente (in casi gravi o recidiva): In caso di recidiva o eccessiva gravità dell’infrazione, potrebbe essere disposta la sospensione della patente. Per i neopatentati, le autorità sono più severe.
  • Nessuna estensione automatica del periodo di prova in Italia per questa specifica infrazione: A differenza del sistema tedesco, in Italia non è prevista un’estensione automatica del periodo di prova per questa infrazione specifica. Tuttavia, l’accumulo di punti o infrazioni gravi può portare a provvedimenti più severi, inclusa la revisione della patente.

Cosa succede se ho già partecipato a un corso di recupero punti?

Se hai già partecipato a un corso di recupero punti e commetti un’altra infrazione che comporta decurtazione di punti durante il periodo di prova, le autorità potrebbero valutare provvedimenti più severi, come la revisione della patente.

Come dovrei comportarmi dopo un’infrazione per eccesso di velocità?

  • Mantenere la calma: Non farti prendere dal panico e reagisci con lucidità.
  • Seguire le istruzioni: Segui le istruzioni degli agenti di polizia e non opporre resistenza.
  • Non rilasciare dichiarazioni sull’accaduto: Non sei obbligato a rilasciare dichiarazioni immediate sul fatto contestato sul posto. In caso di dubbio, rivolgiti a un avvocato specializzato in diritto della circolazione stradale.

Cartello stradale con limite di velocitàCartello stradale con limite di velocità

Come posso proteggermi dalle infrazioni per eccesso di velocità?

  • Controllare regolarmente la velocità: Presta attenzione ai limiti di velocità e controlla regolarmente il tachimetro.
  • Padroneggiare il veicolo: Assicurati di avere il pieno controllo del tuo veicolo in ogni situazione.
  • Evitare distrazioni: Concentrati sulla guida ed evita distrazioni come cellulare, navigatore o passeggeri.
  • Mantenere una distanza di sicurezza adeguata: Mantieni una distanza sufficiente dal veicolo che precede per poter reagire tempestivamente.

Conclusione: La prudenza paga!

26 km/h di troppo fuori città durante il periodo di prova possono sembrare innocui a prima vista, ma possono avere conseguenze significative. Rispetta le norme del codice della strada, guida con prudenza e sfrutta il periodo di prova per migliorare le tue capacità di guida.

Hai altre domande sul diritto della circolazione stradale o hai bisogno di assistenza tecnica per la tua auto?

Contattaci senza esitare! I nostri esperti di AutoRepairAid sono a tua disposizione con consigli e assistenza.

Officina meccanica per autoOfficina meccanica per auto

Altri argomenti interessanti sul mondo dell’auto:

  • Diagnosi errori ABS: I moderni strumenti di diagnosi facilitano la ricerca dei guasti.
  • Sostituzione freni fai da te: Guida passo-passo per il fai da te.
  • I migliori oli motore a confronto: Qual è l’olio giusto per la mia auto?

Visita il nostro sito web autorepairaid.com e scopri di più!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *