Un momento di distrazione durante il parcheggio e il danno è fatto: un fastidioso danno da strisciata alla propria auto. Che si tratti di un piccolo graffio o di un’ammaccatura più grande, un danno da strisciata non è solo fastidioso, ma può anche causare elevati costi di riparazione.
Cosa significa esattamente “danno da strisciata”?
Nel gergo tecnico dei meccanici automobilistici, per danno da strisciata si intende un danneggiamento del veicolo causato dallo sfregamento contro un oggetto. Questo può accadere, ad esempio, durante il parcheggio o l’uscita da un parcheggio, passando accanto a un ostacolo o anche nel traffico.
“Un danno da strisciata all’auto è una fastidiosa routine nella mia officina”, racconta il maestro meccanico Peter Schmidt di Berlino. “Spesso sono piccole disattenzioni a portare a costose riparazioni.”
Cosa fare dopo un danno da strisciata?
Innanzitutto, mantieni la calma! Anche se il primo shock è grande, è importante agire con lucidità.
- Mettere in sicurezza il luogo dell’incidente: Parcheggia il veicolo lontano dal traffico e accendi le luci di emergenza.
- Fare foto: Documenta il danno con foto dettagliate.
- Chiamare la polizia: In caso di danno da strisciata con omissione di soccorso, è necessario informare la polizia.
- Cercare testimoni: Ci sono testimoni che hanno osservato l’incidente? Annota i loro contatti.
- Informare l’assicurazione: Segnala il danno alla tua assicurazione auto.