La Lada 24, nota anche come VAZ-2101 “Žiguli”, è un veicolo leggendario che ha fatto storia in Unione Sovietica e oltre. Fu prodotta dal 1970 al 1988 e fu il primo modello a uscire dalla catena di montaggio nello stabilimento AvtoVAZ di Togliatti. Basata sulla Fiat 124, la Lada 24 si guadagnò rapidamente la reputazione di essere robusta, affidabile ed economica. In questo articolo, daremo uno sguardo alla storia della Lada 24, alle sue particolarità tecniche e a ciò che la rende un classico.
Dall’Italia all’Unione Sovietica: La Nascita della Lada 24
La storia della Lada 24 inizia con un contratto tra la casa automobilistica italiana Fiat e l’Unione Sovietica nel 1966. L’obiettivo era produrre un’auto moderna ed economica per i cittadini sovietici. Fiat fornì il design e la tecnologia, mentre l’Unione Sovietica costruì un nuovo stabilimento a Togliatti per assemblare l’auto.
La Lada 24 differiva per alcuni aspetti dalla Fiat 124 su cui si basava. Ad esempio, la carrozzeria fu rinforzata per resistere alle difficili condizioni stradali in Unione Sovietica, e il motore fu adattato per funzionare con benzina di qualità inferiore. Queste modifiche contribuirono a consolidare la reputazione della Lada 24 come veicolo robusto e affidabile.