Sempre più automobilisti optano per cerchi più grandi per conferire al proprio veicolo un aspetto più sportivo e individuale. I cerchi da 30 pollici sono una variante particolarmente appariscente che attira molti sguardi. Ma cosa bisogna considerare quando si scelgono cerchi da 30 pollici? In questo articolo esamineremo i punti più importanti.
BMW nero con cerchi da 30 pollici cromati che mostra la dimensione e l'aspetto imponente dei cerchi.
La giusta dimensione degli pneumatici per cerchi da 30 pollici
La scelta della giusta dimensione degli pneumatici è fondamentale per le caratteristiche di guida e la sicurezza del tuo veicolo. Per i cerchi da 30 pollici, tuttavia, la scelta di pneumatici adatti è limitata. È importante che la circonferenza di rotolamento della ruota non si discosti troppo da quella degli pneumatici di serie. In caso contrario, potrebbero sorgere problemi con il tachimetro, l’ABS e l’ESP. Per determinare la dimensione ottimale degli pneumatici, è consigliabile rivolgersi a un professionista o utilizzare un calcolatore di pneumatici su Internet.
Cerchi originali VW Golf 7 da 19 pollici offrono, ad esempio, una scelta di pneumatici adatti decisamente più ampia e sono quindi spesso la scelta migliore.
Aspetti tecnici e obbligo di omologazione
Il montaggio di cerchi da 30 pollici di solito richiede modifiche alla carrozzeria, poiché i passaruota nella maggior parte dei casi non offrono spazio sufficiente. Inoltre, le sospensioni e l’impianto frenante devono essere adattati alle ruote più grandi. Queste modifiche non sono solo costose, ma richiedono anche l’omologazione e la registrazione nella carta di circolazione del veicolo. La possibilità e le modalità di omologazione dipendono dal tipo di veicolo e dalle rispettive modifiche.
“L’omologazione di cerchi da 30 pollici è spesso associata a costi elevati e a un notevole dispendio di tempo”, spiega Stefan Maier, maestro meccanico di autoveicoli.
Vantaggi e svantaggi dei cerchi da 30 pollici
I cerchi da 30 pollici offrono un look impressionante, ma comportano anche alcuni svantaggi. Oltre alle sfide tecniche e all’obbligo di omologazione già menzionati, le ruote di grandi dimensioni influiscono anche sul comportamento di guida. Ad esempio, può verificarsi una maggiore resistenza al rotolamento, che ha un impatto negativo sul consumo di carburante. Inoltre, il comfort di guida risente dei cerchi di grandi dimensioni, poiché gli pneumatici offrono meno ammortizzazione.
Alternative ai cerchi da 30 pollici
Chi è alla ricerca di una valorizzazione estetica per il proprio veicolo non deve necessariamente optare per cerchi da 30 pollici. Esistono numerose alternative che offrono un look altrettanto sportivo, ma richiedono meno compromessi in termini di praticità quotidiana. Ad esempio, i cerchi w201 da 16 pollici sono una buona scelta per i veicoli più vecchi, mentre i cerchi originali Audi A3 da 17 pollici rappresentano un’opzione interessante per molti modelli di auto compatte. Anche i cerchi RS6 da 20 pollici offrono un look sportivo e sono possibili per molti veicoli senza grandi modifiche.
Conclusione
La decisione di optare per cerchi da 30 pollici dovrebbe essere ben ponderata. Oltre all’aspetto impressionante, le ruote di grandi dimensioni comportano anche alcune sfide. Chi decide di acquistare cerchi da 30 pollici dovrebbe quindi informarsi in anticipo sui requisiti tecnici, sui costi e sull’obbligo di omologazione.
Hai altre domande sui cerchi da 30 pollici o su altri argomenti relativi alla tecnologia dei veicoli? Allora contattaci! I nostri esperti di AutoRepairAid sono sempre a tua disposizione con consigli e assistenza.