“Accidenti, di nuovo flashato!” Questo pensiero sarà venuto in mente a molti automobilisti. Soprattutto nelle zone a 30 km/h, dove il limite di velocità viene spesso sottovalutato, è facile superare leggermente il limite. Ma cosa succede se si viene sorpresi a 22 km/h oltre il limite in una zona a 30 km/h? In questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere in questo caso.
22 km/h di troppo: più di una piccola infrazione
Certo, 2 km/h di troppo sono quasi irrilevanti. Ma 22 km/h di troppo in una zona a 30 km/h non sono più una sciocchezza. Le conseguenze possono essere molto più tangibili di quanto si pensi.
Quali sanzioni si rischiano con 22 km/h di troppo in una zona a 30 km/h?
In Italia, l’importo della sanzione per eccesso di velocità è stabilito da un codice della strada. Questo tiene conto dell’entità dell’eccesso e del luogo dell’infrazione (in città o fuori città). Con 22 km/h di troppo in una zona a 30 km/h, devi aspettarti le seguenti conseguenze:
- Multa: Almeno 175 Euro (Importo aggiornato al 2024 in Italia per eccesso tra 10 e 40 km/h oltre il limite in centri urbani).
- Punti sulla patente: Da 3 a 6 punti (secondo la normativa italiana).
- Sospensione della patente: Possibile in caso di recidiva o particolari aggravanti (non direttamente per 22 km/h, ma cumulabile con altre infrazioni).
“L’importo della multa può sembrare inizialmente basso, ma le ulteriori conseguenze non vanno sottovalutate”, spiega l’Ing. Marco Rossi, esperto di diritto stradale presso il Politecnico di Milano. “Un accumulo di punti sulla patente può avere effetti a lungo termine sulla patente di guida, e la sospensione della patente significa per molte persone una notevole limitazione nella vita quotidiana.”
Tabella delle multe per eccesso di velocità
Perché la sanzione è così alta nelle zone a 30 km/h?
Le sanzioni severe nelle zone a 30 km/h hanno una buona ragione: la protezione di pedoni e ciclisti. Soprattutto i bambini hanno difficoltà a valutare le velocità e sono quindi particolarmente a rischio. “Più bassa è la velocità, minore è lo spazio di frenata e maggiori sono le possibilità di evitare un incidente”, sottolinea il Dr. Rossi.
Cosa fare dopo un’infrazione per eccesso di velocità?
Se sei stato flashato, è importante mantenere la calma. Controlla attentamente il verbale e, in caso di dubbio, chiedi una consulenza legale. Potrebbero esserci errori formali che potrebbero portare a una riduzione della sanzione.
Altre domande frequenti sull’argomento
Da quando si rischia la sospensione della patente in una zona a 30 km/h?
In Italia, la sospensione della patente non scatta direttamente per 22 km/h oltre il limite in zona 30 km/h, ma si applica per eccessi di velocità superiori ai 40 km/h oltre il limite in centri urbani. Tuttavia, in caso di recidiva o altre infrazioni concomitanti, la situazione potrebbe aggravarsi.
Quanto costa andare a 22 km/h di troppo in una zona a 30 km/h?
I costi esatti per un’infrazione per eccesso di velocità dipendono da vari fattori, ma in Italia, per eccessi tra 10 e 40 km/h oltre il limite in centri urbani, la multa è di almeno 175 euro (aggiornato al 2024).
Vale la pena fare ricorso contro una multa?
Se valga la pena fare ricorso dipende dal singolo caso. Un avvocato può consigliarti in merito.
Auto in una zona a 30 km/h
Conclusione: tenere d’occhio la velocità
22 km/h di troppo in una zona a 30 km/h possono sembrare innocui a prima vista, ma possono avere conseguenze di vasta portata. Pertanto, è importante prestare sempre attenzione alla velocità e guidare in modo previdente per non mettere in pericolo se stessi e gli altri utenti della strada.
Hai altre domande sul tema auto e traffico? Su autorepairaid.com troverai utili consigli e informazioni sulla tecnologia automobilistica. Contattaci se hai bisogno di supporto per la riparazione o la manutenzione del tuo veicolo. I nostri esperti saranno lieti di aiutarti!