In qualità di meccanico esperto, mi viene spesso chiesto il significato dei numeri presenti sui pneumatici. Una combinazione comune è “155 80 13”. A prima vista questi numeri possono sembrare criptici, ma in realtà sono molto semplici da capire.
In questo articolo spiegheremo esattamente cosa significano questi numeri e perché sono importanti per il tuo veicolo.
La Decodifica della Misura Pneumatici 155 80 13
Ogni cifra nella marcatura del pneumatico “155 80 13” indica una specifica proprietà del pneumatico. Diamo un’occhiata più da vicino:
- 155: Questa cifra indica la larghezza del pneumatico in millimetri. Un pneumatico con la marcatura 155 80 13 ha quindi una larghezza di 155 millimetri.
- 80: La seconda cifra indica il rapporto d’aspetto (o altezza della spalla) del pneumatico. Si tratta di una percentuale dell’altezza del fianco rispetto alla larghezza del battistrada. In questo caso, 80 significa che l’altezza del fianco è l’80% della larghezza del battistrada, ovvero 124 millimetri (155 mm x 0,8 = 124 mm).
- 13: L’ultima cifra si riferisce al diametro del cerchio in pollici. Un pneumatico con la marcatura 155 80 13 si adatta quindi a un cerchio da 13 pollici.
Spiegazione della misura pneumatici 155 80 13
Perché la Misura dei Pneumatici è Importante?
La misura corretta dei pneumatici è fondamentale per la sicurezza e le prestazioni del tuo veicolo.
“L’utilizzo di una misura di pneumatici errata può causare problemi di tenuta di strada, di frenata e persino aumentare il rischio di incidenti”, afferma il Dott. Ing. Hans Mueller, specialista di pneumatici e autore del libro “I pneumatici ottimali”.
Ecco alcuni motivi per cui la misura dei pneumatici è importante:
- Comportamento di guida: Il rapporto d’aspetto influenza il comportamento di guida del veicolo. Un rapporto inferiore (ad es. 55) garantisce una guida più sportiva, mentre un rapporto superiore (ad es. 80) aumenta il comfort di marcia.
- Spazio di frenata: La larghezza del pneumatico influenza lo spazio di frenata. Pneumatici più larghi generalmente offrono uno spazio di frenata più breve, specialmente su strade asciutte.
- Consumo di carburante: La scelta dei pneumatici può anche influire sul consumo di carburante. Pneumatici con minore resistenza al rotolamento possono contribuire a un minore consumo di carburante.
- Capacità di carico: I pneumatici devono essere in grado di sostenere il peso del veicolo e del suo carico. La capacità di carico è indicata in un indice separato sul pneumatico.
Trovare la misura corretta dei pneumatici per la tua auto
Dove Trovare la Misura Corretta dei Pneumatici per il Tuo Veicolo?
La misura corretta dei pneumatici per il tuo veicolo si trova solitamente:
- Nel libretto di circolazione: Sotto le voci “Pneumatici” o “Equipaggiamento pneumatici” troverai le misure ammesse per il tuo veicolo.
- Nello sportellino del serbatoio: Su alcuni veicoli, la misura ammessa dei pneumatici è annotata anche nello sportellino del serbatoio.
- Nel manuale d’uso: Il manuale d’uso del tuo veicolo contiene anch’esso informazioni sulla misura corretta dei pneumatici.
155 80 13: Misure Simili e Alternative
Esistono anche misure di pneumatici simili che possono essere considerate alternative al 155 80 13, a seconda del modello del veicolo e della dimensione del cerchio.
Importante: Prima di montare pneumatici di una misura diversa, è assolutamente necessario verificare nella documentazione del veicolo o rivolgersi a un esperto per accertarsi che siano omologati per il tuo veicolo.
Conclusione
La marcatura dei pneumatici “155 80 13” fornisce informazioni importanti sulla larghezza, il rapporto d’aspetto e il diametro del cerchio. La misura corretta dei pneumatici è fondamentale per la sicurezza e le prestazioni del tuo veicolo.
In caso di domande sulla scelta dei pneumatici o su altri argomenti tecnico-automobilistici, i nostri esperti sono a tua disposizione. Contattaci tramite il nostro sito web e lasciati consigliare dal nostro team esperto!